Area archeologica di Mont’e Prama, Cabras

Il sito è stato scoperto casualmente nel marzo del 1974 quando, nel corso di lavori di aratura di un campo, sono emersi i primi frammenti di sculture. Da allora è stato oggetto di diversi interventi di scavo e recupero tra il 1975 e il 1979 e, in tempi più recenti, tra il 2014 e il 2017.

L’archeologia racconta che le sculture e la necropoli di Mont’e Prama sono il prodotto di una rivoluzione culturale che inizia negli ultimi secoli dell’età del bronzo e dà i frutti più rigogliosi durante l’età del ferro (circa 950-730 avanti Cristo).

Gli attuali programmi d’indagine mirano ad ampliare l’area di scavo per proporre ipotesi attendibili sull’organizzazione del luogo, sul rapporto tra le sculture e la necropoli e sull’esistenza del supposto tempio o santuario e di altri spazi o edifici con diverse funzioni.

Gli edifici nuragici scavati durante la campagna 2015-2016
Le sepolture individuate come fase 2. Si tratta di tombe isolate o in piccoli gruppi, coperte con spesse lastre rettangolari o, eccezionalmente, rotonde.

Sito archeologico Mont’e Prama
strada provinciale 7
09072 Cabras (OR)

Chiuso al pubblico