Festival Internazionale dell'Archeologia

martedì 17 giugno

ore 20:00 – Bosa, ex Convento dei Cappuccini

INAUGURAZIONE FESTIVAL, SALUTI DELLE AUTORITÀ E ISTITUZIONI

  • Bosa e la Planargia in età antica – a cura di Attilio Mastino e Antonio Corda
  • Rocche fortificate medievali della Sardegna e il castello Malaspina di Bosa –  a cura di Franco Giuliano Rolando Campus

Presenta e conduce: Ambra Pintore

Ore 22:00 – Concerto Quintetto Atlantico con Enzo Favata, Daniele di Bonaventura, Marcello Peghin, Salvatore Maltana, U.T. Gandhi

mercoledì 18 giugno

ore 20:30 – Cabras, Museo Civico G. Marongiu

Le mostre internazionali della Fondazione Mont’e Prama
  • Intervengono
    • Carme Rovira Hortalà, curatrice Museo d’Archeologia della Catalogna
    • Manfred Nawroth, curatore Neues Museum di Berlino
    • Natalia Demina, curatrice Museo Ermitage di San Pietroburgo
    • Paolo Giulierini, già direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

    Presenta e coordina Nicoletta Buffon, Amministratore delegato di Villaggio Globale International

Presentazione delle mostre organizzate in Sardegna dalla Fondazione Mont’e Prama
  • Il ritorno dei Giganti, a cura di Anthony Muroni
  • Aristocrazie sarde ed etrusche nel mondo mediterraneo, a cura di Paolo Giulierini
  • Una mostra su Tharros al Museo Diocesano Arborense di Oristano, con Silvia Oppo, Luca Cheri, Ilaria Orri, Nicoletta Camedda, Viviana Pinna, Maria Mureddu
  • Sulle spalle dei Giganti. La Preistoria moderna di Costantino Nivola, con Luca Cheri e Giorgio Murru

Presenta e conduce: Ambra Pintore

Introduzione musicale a cura di Federica Urracci & Alessio Sanna Acoustic Duo

giovedì 19 giugno

ore 20:30 – Cabras, Museo Civico G. Marongiu

Isole nella storia. Le radici della Sicilia nei romanzi storici di Francesco Grasso.
  • con Francesco Grasso e Maria Emanuela Alberti
La Carta di Ustica e la collaborazione tra la Fondazione Sebastiano Tusa e la Fondazione Mont’e Prama.
  • con Anthony Muroni, Valeria Li Vigni, Massimo Cultraro e Giorgio Murru
L’ARTE E IL CORPO. Toccare e non toccare.
  • Roberta Scorranese, Fluido, Giunti Editore
  • Claudio Pescio, Paradisi Proibiti, Giunti Editore

Presenta e conduce: Ambra Pintore

Introduzione e intervallo musicale a cura di Chiara Effe

venerdì 20 giugno

ore 20:30 – Cabras, Museo Civico G. Marongiu

Relazioni tra Sardegna nuragica, Egeo e Mediterraneo orientale.
  • con Massimo Cultraro, Raimondo Zucca, Carlo Tronchetti e Anna Paola Delogu
Prospezioni archeologiche nella laguna di Cabras.
  • con Rita Auriemma, Piergiorgio Spanu Maria Mureddu
Indagini archeologiche nel nuraghe Cannevadosu di Cabras.
  • con Raimondo ZuccaNicoletta Camedda e Maura Vargiu

Spazi di lavoro, spazi di preghiera. La vita quotidiana a Tharros attraverso le ricerche dell’Università di Bologna.

  • a cura di Anna Chiara Fariselli

Città e paesaggio costiero: le ricerche dell’Università di Cagliari.

  • a cura di Carla Del Vais

Presenta e conduce: Ambra Pintore

Introduzione e intervallo musicale a cura di Ilaria Porceddu e Emanuele Contis 

28-29 giugno

ore 21 – Area archeologica di Tharros, San Giovanni di Sinis

Morricone dirige Morricone: la Grande Musica per il cinema in versione originale

Uno degli eventi più attesi dell’estate è il concerto “Morricone dirige Morricone”, in programma il 28 e 29 giugno nell’antica città di Tharros. Andrea Morricone dirigerà l’orchestra Roma Sinfonietta, rendendo omaggio alle leggendarie colonne sonore del padre, Ennio Morricone. Uno spettacolo reso ancora più emozionante dalla partecipazione del Coro G.P. da Palestrina di Cabras.

acquista i biglietti

Informazioni sugli spettacoli “Morricone dirige Morricone”

Parcheggio e navetta gratuiti per persone con disabilità

Il servizio navetta sarà attivo fino al termine dell’evento, con partenza dalla piazza della Chiesa di San Giovanni di Sinis, vicino ai parcheggi riservati alle persone con disabilità.

Al termine dell’evento, una volta che il pubblico sarà defluito, la navetta tornerà a recuperare le persone con disabilità per riportarle al punto di partenza.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare Box Office

  • https//www.boxofficesardegna.it 
  • tel. 070657428

Durante tutto il periodo del Festival sono previste visite guidate gratuite al Sito Archeologico di Mont’e Prama.

mattina: 9.15 – 10.30 – 11.45

pomeriggio: 16.00 – 17.15 – 18.30

Prenotazione obbligatoria al n. +39 379 170 0454