Sardegna Archeofilm Festival

PROGRAMMA
terza edizione

Durante tutto il periodo del Festival sono previste visite guidate gratuite al Sito Archeologico di Mont’e Prama.

mattina: 9.15 – 10.30 – 11.45

pomeriggio: 16.00 – 17.15 – 18.30

Prenotazione obbligatoria al n. +39 379 170 0454

mercoledì 2 luglio

ore 21:00 – Area archeologica di Mont’e Prama, Cabras

In concorso. “Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario” 

Nazione: Italia | Regia: Vanni Gandolfo | Durata: 52’ | Produzione: GA&A Productions in associazione con DOCLAB e in collaborazione con RAI Cultura | Lingua: italiano

Un affascinante viaggio che svela i segreti e le sfide dietro il restauro di uno dei più straordinari tesori dell’arte antica: il leggendario mosaico di Alessandro e Dario raffigurante il volto di Alessandro Magno custodito al MANN. Il capolavoro, il mosaico più importante mai ritrovato a Pompei, costituisce una delle fonti più anomale, ma anche attendibili, per immaginare le vere sembianze del grande condottiero macedone. L’intervento di restauro, che combina tecnologie diagnostiche all’avanguardia e metodologie innovative, ha lo scopo di preservare un’opera importantissima, essenziale per la comprensione della cultura ellenistica. Parallelamente, il documentario dedica spazio significativo alla ricerca del volto “umano” di Alessandro mediante l’intelligenza artificiale.

Incontro con il regista Vanni Gandolfo.


“Il Mito nella Storia del Cinema: dall’epica classica ai blockbuster”. Un viaggio attraverso il cinema epico, dall’Odissea agli Avengers, per esplorare la rappresentazione del mito e della storia sul grande schermo.

Incontro con Paolo Giulierini (etruscologo), introducono Tore Cubeddu e Giulia Pruneti.


In concorso. “Maasai Eunoto”

Nazione: Kenya | Regia: Kire Godal | Durata: 34’ | Produzione: Angela Fisher, Carol Beckwith, Kire Godal | Lingua: maa | Sottotitoli: italiano

Gli indigeni Masai lottano ancora oggi per mantenere vive le loro tradizioni. Attraverso le voci di guerrieri e anziani durante il loro emotivo rito di passaggio nel 2022, Maasai Eunoto segue il passaggio del guerriero Masai allo stadio di anziano, rivelando il passato e il presente nascosti di una delle cerimonie di iniziazione culturale più importanti dell’Africa.

giovedì 3 luglio

ore 21:00 – Area archeologica di Mont’e Prama, Cabras

Proiezione del corto animato “OJO”

Nazione: Italia | Regia: Fry J. Apocaloso | Art Director: Erica Meloni | Durata: 3:42 | Produzione: NAS – New Animation in Sardegna | Lingua: Muto

In un ritmo serrato, immagini fluide e in continua trasformazione invadono il centro dello schermo, seguendo un moto centripeto che ha origine da un unico punto: l’occhio del gigante. Attraverso un gioco di forme e transizioni, assistiamo a tutto ciò di cui è stato il testimone metaforico, dalla sua costruzione in terra sarda fino alle sue esperienze nel mondo.

Ojo è un progetto realizzato nell’ambito del progetto NAS – New Animation in Sardegna della Fondazione Sardegna Film Commission

Intervengono gli autori e i rappresentanti della FSFC, introducono Tore Cubeddu e Giulia Pruneti.


Proiezione del corto animato “Boreddu e i giganti di Mont ‘e Prama”

Nazione: Italia | Regia: Salvo Carramusa | Autore: Gianni Loy | Durata: 6 min. | Produzione: Fondazione Mont ‘e Prama, in associazione con Fondazione Ruggiu | Produzione esecutiva TDP srl, Studio Rain | Consulenza scientifica: Giorgio Murru | Lingua: sardo | Sottotitoli: italiano/inglese

I giganti di pietra – custodi di una storia non ancora ben conosciuta –   giacevano, nascosti, nel sottosuolo del Sinis. Avrebbero voluto tornare alla luce – dopo quasi tre millenni.  Ma temevamo l’insidia dei tombaroli. Finché non incontrarono un bambino di nome Boreddu, una notte, capace di tender loro un tranello, farli arrestare e aiutarli a ritornare alla luce. Ora vivono, di nuovo, all’interno del museo di Cabras, e hanno incominciato a raccontarci la loro, e la nostra, storia.

Intervengono gli autori, introducono Tore Cubeddu e Giulia Pruneti.


Proiezione di “S’Ozzastru” 

Nazione: Italia | Regia: Carolina Melis | Scrittura: Elisa Guidelli | Voce: Claudia Aru | Durata: 08’29” | Produzione: Nical Films, ISRE – Sardegna, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission

Questo è il racconto di un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura e testimone silenzioso della Storia. Sotto le sue fronde scivolano le vite di uomini e donne, spesso inconsapevoli di quanto la loro esistenza dipenda dalla sua presenza. Questa è la storia di s’ozzastru e della terra generosa e solida che lo ha accolto. Nel 2021 in Sardegna, un olivastro millenario andò in fiamme. L’incendio devastò 28.000 ettari di campagne e case. Migliaia di animali morirono soffocati o arsi vivi. Un anno dopo, l’olivastro è tornato a germogliare, diventando un simbolo di resilienza. 


In concorso. “Balentes”

Nazione: Italia | Regia: Giovanni Columbu | Durata: 70’  | Produzione: Luches con RAI Cinema | Lingua: Sardu | Sottotitoli: Italiano

Tratto da un fatto realmente accaduto in Sardegna nel 1940, sullo sfondo del fascismo e alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, il film racconta un furto di cavalli compiuto ai danni di un allevamento militare. Protagonisti sono due ragazzini di 11 e 14 anni. I loro propositi sono del tutto idealistici: liberare i cavalli affinché non muoiano in guerra. Riescono nell’intento ma sulla via del ritorno vengono intercettati dalla milizia e uno dei due viene ucciso.

Interviene Giovanni Columbu, introducono Tore Cubeddu e Giulia Pruneti.

venerdì 4 luglio

ore 21:00 – Area archeologica di Mont’e Prama, Cabras

In concorso. “Némos andando per mare”

Nazione: Italia | Regia: Marco Antonio Pani | Durata: 110’ | Produzione: Altamarea Film | Lingua: Sardu | Sottotitoli: Italiano

L’Odissea interpretata da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai della Sardegna, che attraverso l’improvvisazione guidata danno vita a un racconto dolceamaro, epico e universale, in cui la modernità si intreccia con la forza delle tradizioni.

Interviene Marco Antonio Pani, introducono Tore Cubeddu e Giulia Pruneti.


Talk “Cinema e archeologia”

Lo scenografo Tonino Zera dialoga con Francesco Bellu.

sabato 5 luglio

ore 21:00 – Area archeologica di Mont’e Prama, Cabras

In concorso. “I fratelli Champollion. Nel segreto dei geroglifici”

Nazione: Francia | Regia: Jacques Plaisant | Durata: 52’ | Produzione: Tournez s’il vous plait, Agnès &amp, Christie Molia | Consulenza scientifica: Karine Madrigal, Vincent Rondot | Lingua: italiano

Duecento anni fa, Jean-François Champollion decifrò per la prima volta i geroglifici egizi, risolvendo così uno dei più grandi enigmi della storia dell’umanità. Ciò che è poco noto è che dietro questo genio si nasconde un uomo nell’ombra: Jacques-Joseph, il fratello maggiore della famiglia Champollion. Il recente studio degli archivi di famiglia getta nuova luce sull’avventura intellettuale della decifrazione.

Incontro con l’archeologo Carlo Tronchetti. Interviene Nicola Castangia, introduce Giorgio Murru.


Fuori concorso. “Carlo Tronchetti – La mia Sardegna Archeologica” 

Nazione: Italia | Regia: Nicola Castangia | Durata: 45’ | Produzione: Archeofoto Sardegna | Soggetto e sceneggiature: Anthony Muroni | Consulenza scientifica: Giorgio Murru | Lingua: Italiano

L’archeologo Carlo Tronchetti racconta l’avventura degli scavi da lui diretti in Sardegna dal 1977 in poi nei siti di Nora, Mont’e Prama, Sant’Antioco e Tharros. Il documentario conduce lo spettatore attraverso un viaggio, narrato dallo stesso protagonista, che si rivela ricco di suggestione, dove il dato scientifico dello scavo archeologico viene intriso di aneddoti che consentono al racconto di scorrere leggero, accompagnato da suggestive riprese aeree, ricostruzioni virtuali e numerose immagini storiche d’archivio.


Cerimonia di premiazione

  • Assegnazione del premio Giunti/Archeologia Viva del pubblico “Sardegna Archeofilm” 2025
  • Assegnazione del premio del concorso “Archeociak”, in collaborazione con l’Associazione Babel

Dal 2 al 5 luglio l’area archeologica di Mont’e Prama diventa palcoscenico del grande cinema con la terza edizione del Sardegna Archeofilm Festival, realizzata in collaborazione con Archeologia Viva, Giunti Editore e Firenze Archeofilm