I Giganti in mostra a BresciaI Giganti in mostra a BresciaI Giganti in mostra a BresciaI Giganti in mostra a Brescia
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        • Il restauro
        • Approfondimenti

        • Ricostruzioni 3D
        • Il lavoro del restauro
  • I Giganti
    • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Il restauro
    • Approfondimenti
      • 3D complesso scultoreo
      • Il lavoro del restauro
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Chi erano i Giganti
        • Approfondimenti

        • Interpretazione
        • Antropologia fisica
        • Mont’e Prama in letteratura
        • Contesto storico
        • Bibliografia
  • Mont’e Prama
    • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Chi erano i Giganti
    • Approfondimenti
      • Interpretazione
      • Antropologia fisica
      • Mont’e Prama in letteratura
      • Contesto storico
      • Bibliografia
  • Dove siamo
        • DOVE SIAMO

        • Area archeologica di Mont’e Prama
        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Museo archeologico nazionale
        • Centro di restauro Li Punti
        • Il Sinis
        • Approfondimenti

        • Il contesto territoriale
        • Gli insediamenti
  • Dove siamo
    • Dove siamo
    • Il Sinis
    • Area archeologica
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Museo archeologico nazionale
    • Centro di restauro
    • Approfondimenti
      • Il contesto territoriale
      • Gli insediamenti
  • Scoperta e scavi
        • SCOPERTA E SCAVI

        • Le prime campagne di scavo
        • La campagna di scavo del 2014
        • La campagna di scavo del 2015-2016
        • Approfondimenti

        • Gli scavi del 2014
        • Gli scavi del 2015-2016
  • Scoperta e scavi
    • Scoperta e scavi
    • Le prime campagne di scavo
    • La campagna di scavo del 2014
    • La campagna di scavo del 2015-2016
    • Approfondimenti
      • Gli scavi del 2014
      • Gli scavi del 2015-2016
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Valorizzazione e promozione
        • Didattica e formazione
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Valorizzazione e promozione
    • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Comunicati stampa
        • Rassegna stampa
        • Video
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            Accordo tra Fondazione e MiC su ricerca e statue di Mont’e Prama
            Oristano Aegean Seminars

            I Giganti in mostra a Brescia

            La mostra itinerante che racconta la scoperta delle statue del Sinis è ospitata negli spazi dell’arthouse bresciana Nuovo Eden dalla Fondazione Brescia Musei.

            06/03/2023
            Categorie
            • Fondazione
            • Valorizzazione
            Tags

            Fondazione Mont’e Prama, Cagliari Calcio e Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, proseguono la campagna di comunicazione

            I sei pannelli bilingue che narrano la storia della grande scoperta delle statue di Mont’e Prama hanno fatto tappa a Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, dove questa mattina è stata inaugurata la mostra itinerante, parte della campagna di comunicazione firmata lo scorso ottobre dalla Fondazione Mont’e Prama con il Cagliari Calcio e la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e ospitata a Brescia.

            L’evento si è svolto nel foyer della rinnovata arthouse cittadina Nuovo Eden con la collaborazione e il supporto del Comune di Brescia e della Fondazione Brescia Musei, principale istituzione culturale di tutela e valorizzazione del patrimonio locale, realtà gemella della Fondazione Mont’e Prama, con cui condivide, non solo la mission culturale, ma anche un modello di gestione simile. L’appuntamento è stato aperto dai saluti del consigliere della Fondazione Brescia Musei Bruno Barzellotti, del presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni, del club manager del Cagliari Calcio Roberto Muzzi e del presidente della Fasi Bastianino Mossa.

            “Si tratta di un nuovo modo di comunicare la cultura – ha spiegato il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni -, attraverso il quale abbiamo già coinvolto un pubblico sempre più eterogeneo, esportando in Italia e in Europa la spettacolare scoperta che vede protagonista il paese di Cabras, luogo dove sono stati ritrovati casualmente i colossi di pietra calcarea risalenti a tremila anni fa. Parlare dei Giganti durante le varie tappe dei match del campionato di calcio di serie B del Cagliari è un trampolino di lancio per il Sinis”.

            Prima del taglio del nastro si è parlato di “Giganti prima dei Giganti” durante la conferenza curata dal direttore del Menhir Museum di Laconi, Giorgio Murru, con gli scatti realizzati dal fotografo Nicola Castangia: una narrazione con accompagnamento grafico sulla storia che ha preceduto la più grande scoperta degli ultimi duecento anni del Mediterraneo occidentale.

            La manifestazione è stata organizzata in occasione dell’incontro calcistico tra la squadra cagliaritana e quella bresciana, in programma domenica pomeriggio allo stadio Rigamonti.

            “Personalmente e in rappresentanza del Club è enorme la felicità per affiancare qualcosa di così straordinario per la Sardegna e tutto il patrimonio culturale internazionale in una nuova tappa che si associa alle gare giocate dal Cagliari. Il calcio e lo sport possono fare tanto per diffondere ulteriormente la bellezza, la storia, il significato di una scoperta incredibile sulla quale si continua a lavorare. I Giganti di Mont’e Prama danno emozioni forti, per noi è un privilegio poter fare parte di questa storia aiutando a raccontarla a tutti gli appassionati” dichiara Roberto Muzzi, club manager del Cagliari Calcio.

            Entusiasta per la preziosa collaborazione anche Bastianino Mossa, presidente della Federazione della Associazioni Sarde in Italia: “A Brescia la FASI assieme alla Fondazione Mont’e Prama promuoverà i Giganti anche grazie al contributo dei suoi diciotto circoli che con diecimila soci rappresenta la Circoscrizione FASI più numerosa. L’ospitalità della comunità sarda sarà testimoniata dal rinfresco post conferenza offerto per l’occasione dai circoli stessi grazie al progetto FASI sull’agroalimentare sardo di qualità denominato ‘Sardatellus’. Sarà l’occasione di sostenere e tifare per il Cagliari anche grazie alla presenza di numerosi Cagliari Club sia in Lombardia che nelle regioni adiacenti. Sosterremo con passione e orgoglio i nostri giganti millenari e i nostri idoli sportivi sempre fieri della nostra terra d’origine.”

            La mostra itinerante potrà essere visitata fino al 20 marzo.

             

             

            I GIGANTI DI MONT’E PRAMA

            Si tratta dell’unico caso di statuaria monumentale scolpita a tutto tondo tremila anni fa, ritrovata per caso da alcuni contadini nel 1974, nelle campagne di Cabras, paese che sorge nella costa occidentale della Sardegna. Le pietre giacevano inermi sotto la terra nella collina denominata Mont’e Prama – tradotto, Monte della Palma – per via della vegetazione che allora vi cresceva rigogliosa.

            Quei massi così grandi e definiti non lasciarono indifferenti i contadini che lavoravano i campi, tantomeno la Soprintendenza che, nel 1975, avviò in quei luoghi una prima campagna di scavo, facendo affiorare dalla terra più di cinquemila frammenti che riuniti tra loro diedero nuovamente vita a ventotto statue maschili, raffiguranti pugilatori, arcieri e guerrieri, oggi custoditi insieme agli ultimi ritrovamenti nel museo di Cabras e in parte al MAN di Cagliari.

            Gli scavi nella collina di Mont’e Prama proseguono, l’ultimo ritrovamento risale a maggio del 2022 e si è trattato di due ulteriori statue, al momento in attesa di restauro.

            • i luoghi dei Giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e prama 2016-2019
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2023 Fondazione Mont'e Prama