NEWS
L’evento si svolge nell’ambito del Festival Internazionale dell’Archeologia. Iscrizioni entro il 27 maggio.
Due statue di pugilatori vengono alla luce nell’area archeologica di Mont’e Prama.
La commissione giudicatrice del concorso per il primo direttore della Fondazione Mont’e Prama ha selezionato, come da bando, la terna da proporre al CdA della Fondazione, che provvederà alla individuazione definitiva.
È online la digital exhibition denominata “Gli eroi Giganti di Mont’e Prama” realizzata dall’Italian Academy for Advanced Studies in America della Columbia University di New York.
Tharros e Giganti, si torna ai livelli del 2019, cresce il numero dei visitatori nei siti archeologici del Sinis
Un’idea di turismo che coinvolge chi visita il territorio in una esperienza immersiva fisica e mentale.
La Fondazione Barumini Sistema Cultura e la Fondazione Mont’e Prama, unite in un percorso di collaborazione congiunta.
La commissione giudicatrice del concorso per il primo direttore della Fondazione Mont’e Prama ha terminato il primo ciclo di valutazione, individuando dieci candidati e candidate che sosterranno la prova del colloquio finale.
La costituzione della Fondazione configura un nuovo scenario nella gestione e valorizzazione dei beni culturali di tutta la penisola del Sinis
4-5 marzo 2022, Cabras (Oristano): due giorni dedicati allo stato dell’archeologia in Sardegna e alle sue prospettive di valorizzazione a livello internazionale
Continua il viaggio della statua di uno dei pugilatori di Mont’e Prama
Presentati gli ultimi studi archeologici sul complesso di Mont’e Prama
BMTA 2021 – A Paestum lo stand della Fondazione Mont’e Prama e del Gal Sinis
È stato pubblicato il bando per la scelta del primo direttore della Fondazione Mont’e Prama
Continua il viaggio della statua di uno dei pugilatori di Mont’e Prama
Ottantamila presenze in tre mesi del nostro “pugilatore” al grande evento espositivo in viaggio per l’Europa dal 30 giugno 2021 all’11 settembre 2022.
La Soprintendenza di Cagliari e Oristano – in pieno accordo con la Fondazione – sarà presto protagonista di un nuovo intervento di scavo sul sito di Mont’e Prama.
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione “Mont’e Prama” – appena un mese dopo il suo insediamento – ha approvato il Bando di concorso per l’individuazione del direttore.
È disponibile online l’ultima pubblicazione dei Quaderni con aggiornamenti sulla campagna di scavo di Mont’e Prama.
Nasce la Fondazione tra il Ministero della cultura, la Regione Sardegna e il Comune di Cabras per la gestione del patrimonio unico e incredibile di Mont’e Prama.
Nuova veste grafica per il sito di Mont’e Prama.
Eccezionale prestito di un “pugilatore” di Mont’e Prama al grande evento espositivo in viaggio per l’Europa dal 30 giugno 2021 all’11 settembre 2022.
Cabras conquista le Cinque vele nella premiazione online con Legambiente e Touring club.
Mibact, Regione Sardegna e Comune di Cabras collaborano per la realizzazione di un piano di valorizzazione del patrimonio archeologico.
Saranno acquisiti i terreni che circondano l’attuale area di scavo archeologico.
È disponibile online l’ultima pubblicazione dei Quaderni con aggiornamenti sulla campagna di scavo di Mont’e Prama.