Tre giorni di incontri, dibattiti, interviste, dialoghi, letture e approfondimenti con la presenza di personalità di spicco che racconteranno al pubblico l’isola sotto diversi angoli di lettura, considerando sempre la sua posizione strategica al centro del Mare Nostrum, luogo di scambi, di incontri e di contaminazioni culturali.
giovedì 12 ottobre – Teatro Doglio, Cagliari
ore 10:30 Inaugurazione e presentazione di Sardegna Mediterranea
Paolo Truzzu Sindaco di Cagliari
Andrea Biancareddu Assessore alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna
Giuseppe Fasolino Assessore della Programmazione e Bilancio della Regione Autonoma della Sardegna
Monica Stochino Direttrice Segretariato Regionale Sardegna del MiC
Bruno Billeci Soprintendente ABAP di Sassari e Nuoro
Enrico Pacioni Comandante del Comando marittimo autonomo Ovest e del presidio militare interforze della Sardegna
Giacomo Spissu Presidente Fondazione di Sardegna
Fabrizio Pilo UNICA
Gavino Mariotti Rettore UNISS
Pietrangelo Buttafuoco Direttore civiltàdellemacchine.it e Responsabile di Progetto Fondazione Leonardo–Civiltà delle Macchine
Introduce e modera: Anthony Muroni, Presidente Fondazione Mont’e Prama
ore 12:00 Presentazione del Protocollo Fondazione Mont’e Prama / Fondazione Leonardo–Civiltà delle Macchine
Danila Aprea Responsabile Relazioni Esterne e Istituzionali
Anthony Muroni Presidente Fondazione Mont’e Prama
ore 15:30 La Fondazione Mont’e Prama
Alberto Moravetti Presidente Consiglio Scientifico Fondazione Mont’e Prama
Francesco Feliziani Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale
Giorgio Murru Direttore scientifico Sardegna Mediterranea
Francesco Sardara Amministratore Delegato Dinamo Basket
Coordina Jimmy Spiga
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 16:30 Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo
A cura di Vincenzo Pisani Coordinatore Progetti di Ricerca Fondazione Leonardo–Civiltà delle Macchine
con Vito Lacerenza Capo del Reparto Sommergibili dello Stato Maggiore Marina
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 18:00 Il genio di una rivista – Presentazione di Civiltà delle Macchine
Dialogo fra Marco Ferrante Direttore Rivista Civiltà delle Macchine e Antonio Iannizzotto Professore di Analisi matematica presso Università di Cagliari
ore 18:30 Il Mediterraneo in guerra
Franco Cardini Storico
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 21:30 Le mie invenzioni
Giancarlo Giannini intervistato da Ivan Scinardo Giornalista e Direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia
Introduce Ginevra Leganza Ricercatrice Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
venerdì 13 ottobre – Teatro Doglio, Cagliari
ore 10:00 La Sardegna incontra la Sicilia
Andrea Mario Biancareddu Assessore alla Cultura RAS
Francesco Scarpinato Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Monica Stochino Direttrice Segretariato Regionale del MiC e Soprintendente ABAP per Cagliari, Oristano e Sud Sardegna
Bruno Billeci Soprintendente ABAP di Sassari e Nuoro
Roberto La Rocca Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia
Anna Occhipinti Direttrice del Parco di Lilibeo – Marsala
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 11:30 Paesaggi di mare. Il patrimonio archeologico subacqueo tra ricerca, formazione e valorizzazione
Rita Auriemma Professore associato in Metodologie della Ricerca Archeologica – Università del Salento
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 12:15 Nuove tecnologie a servizio della ricerca e della valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo
Luigi Coluccia Dipartimento Beni culturali – Università del Salento
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 16:00 L‘Archeologia Subacquea in Sardegna. Risultati e Prospettive
Gabriella Gasperetti Soprintendenza ABAP di Sassari e Nuoro
Ignazio Sanna Già Funzionario per l’Archeologia subacquea della Soprintendenza ABAP di CA
Tra Terra e Mare. Nuove ricerche della SABAP per CA, OR e Sud Sardegna
Monica Stochino Direttrice Segretariato Regionale del MiC e Soprintendente ABAP per Cagliari, Oristano e Sud Sardegna
Intervengono: Gianfranca Salis, Giovanna Pietra, Chiara Pilo
ore 17:15 Le navi di Olbia. La scoperta e il progetto di valorizzazione
Bruno Billeci Soprintendente ABAP di Sassari e Nuoro
Rubens D’Oriano Archeologo
Gabriella Gasperetti Soprintendenza ABAP di Sassari e Nuoro
Alessandra Carrieri Restauratrice, Soprintendenza ABAP di Sassari e Nuoro
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 18:30 Comprendere il passato dell’universo per interpretarne il futuro: Einstein Telescope e le altre grandi infrastrutture di ricerca
Federica Govoni Direttrice dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Alessandro Cardini Direttore della Sezione INFN di Cagliari
Modera Carlo Fusi Responsabile Comunicazione Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Letture di Graziano Piazza Attore e regista teatrale, Premio Flaiano 2023
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
ore 21:30 Archeologia dello Spazio
Dialogo tra Luciano Violante, Silvano Tagliagambe e Anthony Muroni
Introduce Pietrangelo Buttafuoco Direttore civiltàdellemacchine.it e Responsabile di Progetto
Letture di Viola Graziosi Attrice, Actress of Europe 2020
sabato 14 ottobre – Teatro Doglio, Cagliari
ore 10:00 La Carta di Firenze. Un ruolo di pace per il Mediterraneo
Introduce: Silvano Tagliagambe filosofo
Monsignor Giuseppe Baturi Arcivescovo di Cagliari e Segretario della CEI
Enrico Trantino Sindaco di Catania
Paolo Truzzu Sindaco di Cagliari
Presenta e modera: Susi Ronchi
ore 11:30 La storia ci appartiene. La Festa internazionale della storia di Bologna
Beatrice Borghi Storica, Università di Bologna
Rolando Dondarini Storico Ordinario di Storia Medievale all’Università di Bologna
ore 15:30 1284, La Meloria. Storia di una battaglia
Enrico Basso Storico, Università di Torino
ore 16:15 La Rotta dei Fenici: Nuovi scenari del turismo culturale mediterraneo tra valorizzazione e strategie
Antonio Barone Direttore Rotta dei Fenici
Roberto La Rocca Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana
Rita Auriemma Professore associato in Metodologie della Ricerca Archeologica – Università del Salento
Tiziana Pisani Comune di Marciana, Isola d’Elba
Walter Cabasino Sindaco di Pula
Elisabetta Di Bernardo Vicesindaco di Carloforte
ore 17:45 241 a.C. La Battaglia delle Egadi nella prima Guerra Punica
Attilio Mastino Storico, già Rettore UNISS
ore 19:30 / Saluti di chiusura di Sardegna Mediterranea
Anthony Muroni dialoga con Alessandro Giuli Presidente della Fondazione MAXXI
Riservati alle scuole – Convitto nazionale, Cagliari
L’Isola del Genio e dell’Ingegno
Giovedì 12 ottobre
ore 11:30 2030-2040 Futuri probabili
Docufilm: Spazio ai giovani
Presentazione di Marco Casu Coordinatore del Progetto e ricercatore Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Regina Salviato Ricercatrice Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Venerdì 13 ottobre
ore 11:00 Onde gravitazionali: con Einstein Telescope alla scoperta dell’universo
A cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Andrea Contu e Francesca Dordei ricercatori INFN
Alberto Masoni Dirigente di Ricerca INFN Sezione di Cagliari
Silvia Casu Ricercatrice INAF
Presenta Matteo Serra INFN Sezione di Cagliari e Responsabile Comunicazione del Progetto Einstein Telescope