Eventi
IN CORSO

Ha inaugurato il 25 maggio la mostra che vede i Giganti di Mont’e Prama protagonisti al Metropolitan Museum of Art, il prestigioso museo situato lungo la Fifth Avenue di New York.
Punto focale dell’esposizione è il Gigante “Manneddu” alto quasi due metri e risalente al 900-750 a.C. circa. Manneddu sarà l’ospite d’eccezione per far conoscere oltreoceano il sito archeologico della necropoli sulle colline del Sinis a Cabras, epicentro e motore del lavoro della Fondazione.
Presenti all’inaugurazione il Segretario Generale del Ministero degli Esteri Riccardo Guariglia, il Console d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, il Presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni, la Direttrice della Fondazione Nadia Canu e Barbara Faedda, Direttrice esecutiva dell’Italian Academy presso la Columbia University.
Potete vedere da qui la pagina del sito MET dedicata alla mostra; in questo sito è stata invece creata ad hoc la pagina La Sardegna prima dei Giganti che illustra i siti archeologici della Sardegna inseriti nella tentative list dell’Unesco, la pagina è raggiungibile dai QR code inseriti nei pannelli del MET.

Cagliari calcio e Dinamo Banco di Sardegna Sassari accanto alla Fondazione Mont’e Prama
La Fondazione Mont’e Prama, nell’ambito del progetto di studio e varo di mirate campagne di comunicazione, finalizzate a posizionare i beni archeologici del Sinis e dell’intera Isola sul mercato italiano e internazionale, ha in corso una articolata campagna di comunicazione in stretta collaborazione con le società Cagliari calcio e Dinamo Banco di Sardegna Sassari in occasione delle partite che verranno disputate nel prossimo campionato di calcio e nella prossima Champions League e serie A1 di basket.
Nel 2022 la Fondazione ha organizzato, con il Cagliari Calcio, una mostra fotografica a Genova e, con la Dinamo, mostre e conferenze a Salonicco e a Digione. Sono in programma per il 2023 iniziative in nove importanti città italiane (Palermo, Bari, Brescia, Venezia, Parma, Milano, Bologna, Napoli, Trieste).

FUTURI

La Rotta dei Fenici
Dal 19 al 22 ottobre Cabras ospiterà la XX edizione dell’Assemblea internazionale dell’itinerario del Consiglio d’Europa “La Rotta dei Fenici”, del quale fa parte anche l’antica città di Tharros. In quell’occasione arriveranno nel Sinis delegati da 15 paesi dell’area del Mediterraneo allargato. Nell’evento la Fondazione Mont’e Prama coinvolgerà i comuni di Porto Torres, Pula e Sant’Antioco.
PASSATI
Tre Festival – uno archeologico, uno cinematografico e uno letterario – hanno animato l’estate del Parco Archeologico naturale del Sinis con una lunga serie di ospiti di fama nazionale e internazionale. Dal 27 giugno al 9 luglio, con una piccola ulteriore parentesi l’1 e 2 agosto, un ricco programma di appuntamenti per esplorare i legami tra l’archeologia e la cultura in tutte le sue forme.

Festival internazionale dell’archeologia
Dal 27 giugno al 2 luglio la seconda edizione del Festival archeologico “L’Isola dei Giganti 2023” con il prefestival a Paulilatino e le seguenti serate a Cabras, tra i giardini del museo civico Giovanni Marongiu e la piazza centrale di San Giovanni di Sinis.
Più di 30 protagonisti, un ciclo di concerti, un programma di visite guidate e una Summer School compongono il vasto programma della prima delle tre rassegne estive. Tanti gli ospiti di prestigio, tra filosofi, scienziati, artisti e sportivi, tra cui spiccano i nomi di Peppe Servillo, Piergiorgio Odifreddi, Cristoforo Gorno, Linda Raimondo, Alessandro Giuli, Sabrina Giannini.
→ LEGGI IL PROGRAMMA


Sardegna archeofilm festival
Dal 4 al 6 luglio la prima edizione di “Sardegna Archeofilm Festival”, il Festival Internazionale del Cinema Archeologico. Una tre giorni di proiezioni, masterclass e talk con al centro il cinema, ma anche le nuove tecnologie, quali strumenti di divulgazione dell’archeologia stessa, tra ospiti di spicco come Paolo Mieli, Nicolò Bongiorno, Franco Mezzena e Francesco Tiboni. Non mancherà inoltre uno speciale premio assegnato dal pubblico. A fare da sala cinematografica d’eccezione, il Villaggio di San Salvatore a Cabras, un suggestivo borgo in cui è presente un ipogeo dove veniva praticato il culto delle acque, uno dei siti archeologici gestiti dalla Fondazione Mont’e Prama e che, dopo quattro anni, grazie ad essa tornerà visitabile al pubblico. Il paese, inoltre, disabitato per la maggior parte dell’anno, tra gli anni ’60 e ’70 è stato set di film western. “Sardegna Archeofilm Festival” nasce in collaborazione con Archeologia Viva insieme a Babel Festival, Cineteca Sarda e Fondazione Sardegna Film Commission.
→ LEGGI IL PROGRAMMA


Festival letterario dell’archeologia
Dal 7 al 9 luglio e poi ancora l’1 e 2 agosto, il “Festival Letterario dell’Archeologia” che si svolgerà di nuovo nel Villaggio di San Salvatore. Una rassegna letteraria con quattordici volumi presentati da autrici e autori, spettacoli dal vivo con Andrea Purgatori, Makkox e Valerio Aprea, cinque concerti musicali tra cui i live di Moses, Nitro e Meg. Saranno quindi i libri i veri protagonisti dell’iniziativa, ulteriore leva di valorizzazione dei territori millenari, noti per i loro Giganti, e strumento per toccare i più disparati temi culturali. Tra le autrici e gli autori, Ester Viola, Annalisa Cuzzocrea, Ben Pastor, Marco Frittella, Gino Castaldo, Alberto Grandi, Cristina Caboni.
Le date dell’1 e 2 agosto prevedono inoltre due concerti, a pagamento, in collaborazione con Dromos Festival.
→ LEGGI IL PROGRAMMA
