Sardegna ArcheofilmSardegna ArcheofilmSardegna ArcheofilmSardegna Archeofilm
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        •  

        • Chi erano i Giganti
        • Dove vedere i Giganti
        • Vedi i Giganti in 3D
        • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Scoperta e scavi
        • Il restauro
        • Contesto storico
  • Tharros
        • THARROS

        • Le origini ed età punica
        • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
        • IL SINIS

        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Chiesa di San Giovanni di Sinis
        • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
        • Torre di San Giovanni
        • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Valorizzazione e promozione
        • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Comunicati stampa
        • Rassegna stampa
        • Video
  • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Chi erano i Giganti
    • Dove vedere i Giganti
    • Vedi i Giganti in 3D
    • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Scoperta e scavi
    • Il restauro
    • Contesto storico
  • Tharros
    • Le origini ed età punica
    • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Chiesa di San Giovanni di Sinis
    • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
    • Torre di San Giovanni
    • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Valorizzazione e promozione
    • Didattica e formazione
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            San Vero Milis nella Fondazione Mont’e Prama
            New York: si inaugura oggi l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama

            Sardegna Archeofilm

            La Fondazione Mont’e Prama annuncia al Salone del libro di Torino la prima edizione di Sardegna Archeofilm - Festival Internazionale del Cinema Archeologico

            20/05/2023
            Categorie
            • Fondazione
            • Valorizzazione
            Tags

            Sardegna Archeofilm è un nuovo Festival ideato dalla Fondazione Mont’e Prama che si terrà dal 4 al 6 luglio a Cabras, tre giorni di proiezioni, masterclass, talk e uno speciale premio assegnato dal pubblico, con ospiti di spicco come Paolo Mieli, Nicolò Bongiorno, Franco Mezzena e Francesco Tiboni.

            A fare da sala cinematografica d’eccezione sarà il Villaggio di San Salvatore, il suggestivo borgo che si ripopola nel mese di settembre, in occasione della Corsa degli Scalzi, e che tra gli anni ’60 e ’70 è stato set di film western.

            Il cinema diventa quindi uno strumento di valorizzazione e promozione dei territori di interesse archeologico, scientifico e naturale. La rassegna, presentata dalla giornalista Virginia Saba, è un progetto della Fondazione Mont’e Prama, realizzato con la collaborazione di Firenze Archeofilm/Archeologia Viva, Babel Festival, Cineteca Sarda e Fondazione Sardegna Film Commission, Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo; e il sostegno della Regione Sardegna tramite Centro regionale di Programmazione e Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e della Fondazione di Sardegna.

            “Il Sardegna Archeofilm Festival è l’ultimo nato tra gli eventi che a partire dallo scorso anno hanno animato la stagione culturale estiva della cittadina di Cabras, una nuova creatura della quale siamo veramente orgogliosi, perché completa lo scenario di un territorio che ha tutte le carte in regola per posizionarsi tra le mete più interessanti a livello nazionale” ha affermato il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni.

            “Sono molto lieto che il Festival diffuso di Firenze Archeofilm approdi in Sardegna nella patria dei Giganti con una serie di opere cinematografiche da noi selezionate tra le migliori produzioni mondiali. Questo grande evento comunicazionale s’inserisce a pieno titolo nella già consolidata collaborazione tra la prima rivista italiana di archeologia e la Fondazione Mont’e Prama” dichiara Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva.

            “Comunicare l’archeologia in un modo non solo scientificamente corretto ma soprattutto coinvolgente rappresenta una sfida costante, soprattutto oggi, nella civiltà dell’immagine e dell’immediato. Per questo motivo, documentari e festival stanno diventando occasioni importanti, non solo per far conoscere luoghi e realtà culturali, ma per creare contatti tra idee, culture ed esperienze diverse. La sfida del festival di Cabras è quindi quella di creare un nuovo legame tra l’isola e la sua storia. Potremo dare alla Sardegna e al Sinis quel ruolo centrale nel Mediterraneo della storia e della comunicazione storica e archeologica, che gli spetta” afferma Francesco Tiboni, archeologo università Aix Marselle 1.

            Presentazione dell'Archeofilm Festival, da sinistra, Francesco Tiboni, Piero Prunetti, Anthony Muroni

            IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

            Si parte martedì 4 luglio con il talk “La storia della Sardegna raccontata dai sardi” con Mario Giua Marassi, Francesco Cheratzu, Paola Sini, Nevina Satta e il coordinamento di Anna Maria Cicerchio (ore 19.30). Seguirà un aperitivo cinematografico, accompagnato dalla proiezione di una selezione di clip a cura della Cineteca Sarda (ore 20.30) e le proiezioni a cura di Firenze Archeofilm, come “I leoni di Lissa”, documentario sulla leggendaria battaglia di Lissa, con la regia di Nicolò Bongiorno (ore 21.30).  Seguirà il dialogo di approfondimento con il regista (ore 22.30). La serata si chiuderà con la proiezione di “Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi tetrapodi” l’emozionante racconto della scoperta di una delle sepolture neolitiche più importanti del bacino del mediterraneo, dopo 5000 anni d’oblio, con la regia di Andrea Fenu.

             

            La mattinata del 5 luglio è tutta dedicata alla masterclass “Raccontare l’archeologia con la fotografia” con Nicola Castangia (ore 10.30 – su prenotazione). Nel pomeriggio, invece, andrà in scena l’anteprima del film “Franco Mezzena, l’archeologia raccontata con il sorriso”, regia di Andrea Fenu a cura di Nicola Castangia, sulla scoperta dell’Area Megalitica di Saint Martin de Corleans ad Aosta avvenuta nel 1969 grazie alle intuizioni del grande archeologo Franco Mezzena. Seguirà il talk con Franco Mezzena (ore 18.30).

            Spazio poi al talk “Nuove tecnologie per l’archeologia” con Manuele Trullu, Gianni Alvito e i rappresentanti di CRS4 e Alessandro Furlan per Altair4 Multimedia. Coordina l’incontro Anna Maria Cicerchio (ore 19.30). Seguirà un aperitivo cinematografico, accompagnato dalla proiezione di una selezione di clip a cura della Cineteca Sarda (ore 20.30) e, ancora, le proiezioni a cura di Firenze Archeofilm. Riflettori puntanti quindi su “Il mistero del Cavallo di Troia. Sulle tracce di un mito” con la regia di Roland May e Christian Twente (ore 21.30). Seguirà il dialogo di approfondimento con Francesco Tiboni, archeologo navale e saggista (ore 22.30). La serata si chiuderà con la proiezione di “Choquequirao, la geografia sacra degli Incas” sul più grande impero che l’America avesse mai visto. Regia di Agnès Molia.

             

            Il 6 luglio si apre con il talk “Il racconto dell’archeologia in TV” con Nicola Dessì, Simona Scioni, Giacomo Serreli e il coordinamento di Anna Maria Cicerchio (ore 19.30). Seguirà il consueto aperitivo cinematografico, scandito dalla proiezione di una selezione di clip a cura della Cineteca Sarda (ore 20.30). Spazio poi alle proiezioni a cura di Firenze Archeofilm: si parte con “Jurassic Cash”, un documentario sul nuovo pericoloso business dei fossili di dinosauro con la regia di Xavier Lefebvre (ore 21.30).

            Seguirà l’approfondimento con il giornalista storico Paolo Mieli e la cerimonia di premiazione con l’assegnazione del premio del pubblico “Sardegna Archeofilm – 1° edizione”. Il premio verrà assegnato dal pubblico tramite votazione delle opere cinematografiche proiettate durante le serate.

            Proiezioni fuori concorso saranno: “Il tesoro”, regia di Samantha Moore, storia animata, ispirata alla scoperta del ciondolo solare dello Shropshire nel 2018, uno dei ritrovamenti più straordinari avvenuti in Europa nel secolo scorso; “La stele mancante”, regia di Marie-Anne Sorba, Jean-Marc Cazenave, film in 3D sulle spettacolari scoperte nel campo dei megaliti dell’Europa occidentale, situati a Carnac in Bretagna; “La Dama di Elche: la storia in breve”, regia Arly Jones, Sami Natsheh, divertente cortometraggio animato sull’origine e la scoperta della Dama di Elche, un busto in pietra ritrovato fortuitamente da un contadino nell’omonima città della Spagna nel 1897.

             

            “SARDEGNA ARCHEOFILM. FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO”
            VILLAGGIO DI SAN SALVATORE, CABRAS (OR) | 4 – 6 LUGLIO 2023
            Ingresso libero e gratuito

            • i luoghi dei giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e Prama 2016-2019
            • newsletter
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2023 Fondazione Mont'e Prama