Area archeologica di Mont’e Prama
Il sito è stato scoperto casualmente nel marzo del 1974 quando, nel corso di lavori di aratura di un campo, sono emersi i primi frammenti di sculture. Da allora è stato oggetto di diversi interventi di scavo e recupero tra il 1975 e il 1979, il 2014, il 2015-2016 e, in tempi più recenti, tra il 2018 e giugno 2022, data dell’ultimo intervento.
Gli attuali programmi d’indagine mirano ad ampliare l’area di scavo per proporre ipotesi attendibili sull’organizzazione del luogo, sul rapporto tra le sculture e la necropoli e sull’esistenza del supposto tempio o santuario e di altri spazi o edifici con diverse funzioni.
Una necropoli unica in Sardegna
Le prime indagini archeologiche hanno rivelato una complessa necropoli in uso per alcuni secoli, che mostra segni di diversi momenti di formazione. L’area indagata ha messo in luce tre fasi di utilizzo a cui corrispondono tre tipi di tombe, con una progressiva ristrutturazione dell’area.
Prima fase
A est di un percorso stradale a fondo naturale ricavato nella tenera roccia, si trovava una necropoli in uso forse dall’undicesimo-decimo secolo avanti Cristo costituita da piccole tombe singole a pozzetto poco profonde di forma cilindrica, chiuse con un tumuletto di piccole pietre, in cui era deposto un inumato, in posizione rannicchiata, talvolta con un vaso, spesso frammentato.
Seconda fase
In un secondo momento, probabilmente tra il decimo e il nono secolo avanti Cristo, le comunità di quella zona decidono di conferire un aspetto monumentale all’area: vengono realizzate nuove tombe a pozzetto completate con strutture in pietra e raggruppate in modo ancora disorganico, in ognuna delle quali è deposto un inumato in posizione rannicchiata con le gambe piegate verso l’alto. Le tombe vengono coperte da un lastrone in pietra ben lavorato.
Le tombe si mostrano agli archeologi particolarmente rimaneggiate per i solchi profondi delle arature avvenute in epoca moderna.
Terza fase
In una terza fase, probabilmente agli inizi dell’ottavo secolo avanti Cristo, le tombe si presentano scavate nella roccia tenera e coperte con uno o due lastroni quadrati di arenaria, talvolta con due lastre verticali sui fianchi (queste ultime sono definite “sepolture a pseudo-cista” cioè a falsa cassa).
Queste tombe conservano ancora la deposizione originaria, con il corpo in posizione rannicchiata e il capo protetto da una lastrina di calcare.
Le tombe sono allineate lungo il margine di una strada funeraria e distinte in gruppi da lastroni verticali infissi nel terreno. Ogni gruppo di tombe è recintato verso la strada da un filare di lastre fissate verticalmente ed è indicato da almeno un betilo, una pietra lavorata di forma troncoconica, che supera talvolta i due metri d’altezza.
In questa terza fase la necropoli viene ornata con lo spettacolare complesso di statue e modelli di nuraghe in calcare.
Non si sa per quanto tempo la necropoli abbia mantenuto questo aspetto così singolare.
Alla fine del quarto secolo avanti Cristo, in piena epoca di dominio punico, le statue frantumate vengono deposte sopra le tombe e nella strada antistante.
Esattamente sopra la necropoli si scopre, dunque, un accumulo di frammenti litici scultorei, discaricati in modo confuso assieme ad altri elementi di cultura materiale come ceramiche di epoca nuragica, punica e romana. È possibile che la distruzione sia avvenuta in quel momento, anche volontariamente, ma non si possono escludere altri momenti e cause.
Oggetti di corredo
Le tombe della terza fase sono senza corredo. Solo nella tomba 25 viene ritrovato al di sotto dell’inumato maschio giovane, un sigillo scaraboide in steatite bianca invetriata, importato dall’Egitto, datato in base ai confronti tra il 1130 e il 945 avanti Cristo.
Il ritrovamento di oggetti di corredo orientale in ambito funerario nuragico è molto raro.
Il ritrovamento di questo prezioso fornisce un indizio del cambiamento in atto nella prima età del ferro e consegna agli studiosi non pochi problemi di interpretazione.
Per un ulteriore approfondimento si veda anche:
L’Heroon di Mont’e Prama, Bedini-Tronchetti et alii 2012, pp. 15-23
Mont’e Prama. L’Heroon dei giganti di pietra, Tronchetti 2015
L’Heroon di Mont’e Prama nelle pagine di Giovanni Lilliu, Zucca 2014
Guardiani, dei o eroi? marzo 1974, nel podere di Sisinnio Poddi, presso Cabras, venne alla luce un grosso reperto archeologico. Cominciò così la lunga quanto appassionante vicenda dei giganti di Mont’e Prama, Manunza 2013
La pietra e gli eroi, Minoja e Usai (a cura di), 2011
Interpretare Mont’e Prama: l’heroon, Bernardini 2015, p. 52<
L’Heroon di Mont’e Prama, Zucca 2013
Area archeologica Mont’e Prama