L’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anniL’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anniL’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anniL’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anni
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        • Il restauro
        • Approfondimenti

        • Ricostruzioni 3D
        • Il lavoro del restauro
  • I Giganti
    • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Il restauro
    • Approfondimenti
      • 3D complesso scultoreo
      • Il lavoro del restauro
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Chi erano i Giganti
        • Approfondimenti

        • Interpretazione
        • Antropologia fisica
        • Mont’e Prama in letteratura
        • Contesto storico
        • Bibliografia
  • Mont’e Prama
    • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Chi erano i Giganti
    • Approfondimenti
      • Interpretazione
      • Antropologia fisica
      • Mont’e Prama in letteratura
      • Contesto storico
      • Bibliografia
  • Dove siamo
        • DOVE SIAMO

        • Area archeologica di Mont’e Prama
        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Museo archeologico nazionale
        • Centro di restauro Li Punti
        • Il Sinis
        • Approfondimenti

        • Il contesto territoriale
        • Gli insediamenti
  • Dove siamo
    • Dove siamo
    • Il Sinis
    • Area archeologica
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Museo archeologico nazionale
    • Centro di restauro
    • Approfondimenti
      • Il contesto territoriale
      • Gli insediamenti
  • Scoperta e scavi
        • SCOPERTA E SCAVI

        • Le prime campagne di scavo
        • La campagna di scavo del 2014
        • La campagna di scavo del 2015-2016
        • Approfondimenti

        • Gli scavi del 2014
        • Gli scavi del 2015-2016
  • Scoperta e scavi
    • Scoperta e scavi
    • Le prime campagne di scavo
    • La campagna di scavo del 2014
    • La campagna di scavo del 2015-2016
    • Approfondimenti
      • Gli scavi del 2014
      • Gli scavi del 2015-2016
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Valorizzazione e promozione
        • Didattica e formazione
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Valorizzazione e promozione
    • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Comunicati stampa
        • Rassegna stampa
        • Video
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            Tra moda e musica
            Cagliari calcio e Dinamo Banco di Sardegna Sassari accanto alla Fondazione Mont’e Prama

            L’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anni

            L’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anni, l’8, il 9 e il 10 luglio 2022 nel Giardino del Museo Civico Marongiu di Cabras si terrà la prima edizione del Festival letterario dell’archeologia.

            04/07/2022
            Categorie
            • Eventi
            • Valorizzazione
            Tags

            L’obiettivo è valorizzare, attraverso la cultura e il pensiero contemporaneo, il territorio su cui insiste il Parco archeologico naturale di Cabras e del Sinis, da Cuccuru Is Arrius a Tharros, passando per Mont’e Prama.

            Tema centrale della prima edizione è il mare, il Mediterraneo, elemento centrale nella storia della Sardegna, delle sue vicende cultuali e materiali, diventa filo conduttore per le prime tre giornate del Festival l’8, il 9 e il 10 luglio, prima degli appuntamenti “off” del 22 luglio e 11 agosto.

            Il mare accolto come elemento di relazione e non di confine: il mare è una strada, è la strada, verso il mondo.

            Cosa significa oggi essere un popolo del mare e un popolo con il mare? E quale peso hanno oggi le parole eroi e Giganti? Quanto incide nel sapere di un popolo moderno la riscoperta di un pezzo della propria storia per affacciarsi con maggiore consapevolezza al presente?

            Anche su questi interrogativi vuole ragionare il Festival letterario dell’Archeologia L’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anni. Immaginando il mare Mediterraneo come ponte vitale per le culture che proprio sul “Mare nostrum” si affacciano nell’auspicio di ri/allacciare vite, intessere rapporti, disarmare i confini materiali e mentali.

            A presentare il Festival nella Sala Paesaggio del museo civico di Cabras, questa mattina, sono intervenuti il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni, il sindaco di Cabras Andrea Abis e il direttore artistico dell’evento, Giovanni Follesa. Presente anche il direttore scientifico del Festival internazionale dell’Archeologia, Giorgio Murru, per un bilancio della prima edizione dell’evento che si è concluso ieri sera a Tharros.

            “Un Festival si è appena chiuso e un altro, letterario, sta per iniziare. Il filo conduttore tra i due eventi sarà la crossmedialità tra linguaggi e mondi espressivi” dice Anthony Muroni. Che aggiunge: “L’intento è il medesimo: valorizzare il territorio attraverso ospiti di rilievo internazionale, che da un lato ci arricchiscono, dall’altro diventano ambasciatori delle nostre ricchezze in tutto il mondo”.

            Il direttore artistico Giovanni Follesa racconta la filosofia di fondo di questa prima edizione del Festival letterario dell’archeologia: “Il tema è quello del mare, visto come un collegamento con le culture: un ponte. Un luogo di scambio dove la Sardegna, oggi come ieri, accoglie e si muove, oltre il proprio confine, per crescere e confrontarsi. Su questo tema ragioneremo e dialogheremo con illustrissimi ospiti”.

            Molto soddisfatto il sindaco di Cabras Andrea Abis: “La rassegna letteraria che si apre, possiamo dirlo senza timore di smentita, è un evento di grandissimo valore culturale. È un passo avanti anche per Cabras, che non ha mai conosciuto rassegne così strutturate. Il Festival archeologico e quello letterario, seppure al primo anno, si possono già definire eventi di grande spessore culturale. Vogliamo farli diventare punti centrali del dibattito culturale dell’Isola, che crescono nel tempo, si rafforzano e si arricchiscono, partendo dal punto cardine che è la storia archeologica dei nostri luoghi”.

            Giorgio Murru infine traccia un bilancio del Festival archeologico appena concluso. “I numeri raccontano che gli eventi legati all’archeologia sono una scommessa vinta: con il Festival appena concluso abbiamo registrato migliaia di presenze, in presenza e in streaming, con il Festival letterario che sta per iniziare confidiamo di fare il bis: l’archeologia non è più chiusa in un cassetto a esclusivo servizio di una casta, ma si apre a un nuovo tipo di turismo. Con dinamicità, entusiasmo e interdisciplinarietà”.

            L’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anni” – Festival letterario dell’Archeologia

            PROGRAMMA

            Giardino del Museo Civico Marongiu di Cabras

            8 LUGLIO

            ore 19:00 

            Presentazione della collana della Ilisso editore Cultura, Storia e Archeologia della Sardegna diretta da Tatiana Cossu. Con Anna Pau. Introduce Giovanni Follesa

            ore 19:45

            Giuseppe Corongiu: S’Intelligèntia de Elias (Janus editore), dialogo con Maria Antonietta Piga

             

            Degustazione e Aperitivo

            Cuncordias in concerto

             

            ore 21:30

            Nadeesha Uyangoda: L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd edizioni), dialogo con Alessandra Ghiani

            ore 22:15

            Federico Rampini: Fermare Pechino (Mondadori), dialogo con Paola Pintus

            9 LUGLIO

            ore 19:00

            Carla Del Vais e Anna Chiara Fariselli Tharros – Cabras – Guide e Itinerari (Carlo Delfino editore), dialogo con Giovanni Follesa

            ore 19:45

            Paolo Restuccia: Il colore del tuo sangue (Arkadia editore), dialogo con Emiliano Deiana

             

            Degustazione e Aperitivo

            Tenores di Neoneli in concerto

             

            ore 21:30

            Marco Vervello: Londra anni 20 (Bompiani), dialogo con Franca Rita Porcu

            ore 22:15

            Guia Soncini: L’economia del sé (Marsilio), dialogo con Alessandro Pirina

            ore 23:00

            Proiezione del docu-film Italia: Viaggio della bellezza. I Fenici e la Sardegna di Elisabetta Castana

            10 LUGLIO

            ore 19:00

            Francesco Musolino: Mare Mosso (E/O ed), dialogo con Sonia Borsato

            ore 19:45

            Marino Magliani: Il Cannocchiale del tenente Dumont (Finalista premio Strega | Orma editore), dialogo con Vanessa Roggeri

             

            Degustazione e Aperitivo

            Maria Giovanna Cherchi in concerto

             

            ore 21:30

            Cecilia Sala: La guerra genera eroi? dialogo con Giovanni Follesa

            ore 22:15

            Francesco Bonami Incontro: “Lo storytelling dei giganti” – introduce Anthony Muroni

            ore 23:00

            Filomena Campus: To be Franca. The many lives of Franca Rame, col supporto della Fondazione Dario Fo e Franca Rame. Saluti e ringraziamenti di Mattea Fo.

            Festival OFF

            22 luglio / 11 agosto 2022 – Teatro di Tharros

             

            INFO

            www.isoladeigiganti.it

             

            PRENOTAZIONI SU EVENTBRITE

            8 luglio

            https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festival-letterario-dellarcheologia-lisola-dei-giganti

            378540443657

            9 luglio

            https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festival-letterario-dellarcheologia-lisola-dei-giganti

            378531486867

            10 luglio

            https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festival-letterario-dellarcheologia-lisola-dei-giganti

            378540584077

             

            In occasione del Festival Letterario dell’Archeologia “Isola dei Giganti”, dall’8 al 10 luglio, riprenderanno le visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria.

            La mattina: 9:30-10:00; Il pomeriggio: 17:30-18:00.

            Info e prenotazioni: Coop. Penisola del Sinis. telefono: 379 2765366 (attivo ore 9:00/13:00 e 15:00/19:00).

            Sarà possibile sistemare l’auto presso i parcheggi di Sa Marigosa.

            È previsto il servizio navetta.

            • i luoghi dei Giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e prama 2016-2019
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2023 Fondazione Mont'e Prama