Tra moda e musicaTra moda e musicaTra moda e musicaTra moda e musica
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        • Il restauro
        • Approfondimenti

        • Ricostruzioni 3D
        • Il lavoro del restauro
  • I Giganti
    • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Il restauro
    • Approfondimenti
      • 3D complesso scultoreo
      • Il lavoro del restauro
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Chi erano i Giganti
        • Approfondimenti

        • Interpretazione
        • Antropologia fisica
        • Mont’e Prama in letteratura
        • Contesto storico
        • Bibliografia
  • Mont’e Prama
    • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Chi erano i Giganti
    • Approfondimenti
      • Interpretazione
      • Antropologia fisica
      • Mont’e Prama in letteratura
      • Contesto storico
      • Bibliografia
  • Dove siamo
        • DOVE SIAMO

        • Area archeologica di Mont’e Prama
        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Museo archeologico nazionale
        • Centro di restauro Li Punti
        • Il Sinis
        • Approfondimenti

        • Il contesto territoriale
        • Gli insediamenti
  • Dove siamo
    • Dove siamo
    • Il Sinis
    • Area archeologica
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Museo archeologico nazionale
    • Centro di restauro
    • Approfondimenti
      • Il contesto territoriale
      • Gli insediamenti
  • Scoperta e scavi
        • SCOPERTA E SCAVI

        • Le prime campagne di scavo
        • La campagna di scavo del 2014
        • La campagna di scavo del 2015-2016
        • Approfondimenti

        • Gli scavi del 2014
        • Gli scavi del 2015-2016
  • Scoperta e scavi
    • Scoperta e scavi
    • Le prime campagne di scavo
    • La campagna di scavo del 2014
    • La campagna di scavo del 2015-2016
    • Approfondimenti
      • Gli scavi del 2014
      • Gli scavi del 2015-2016
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Valorizzazione e promozione
        • Didattica e formazione
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Valorizzazione e promozione
    • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Comunicati stampa
        • Rassegna stampa
        • Video
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            L’isola dei Giganti – Festival internazionale dell’archeologia
            L’Isola dei Giganti. Un viaggio lungo tremila anni

            Tra moda e musica

            Il Festival Internazionale dell’Archeologia – Isola dei Giganti ha preso avvio in un luogo magico e allo stesso tempo simbolico per la Sardegna: la reggia nuragica di Barumini, sito Unesco patrimonio dell’Umanità.

            29/06/2022
            Categorie
            • Eventi
            • Valorizzazione
            Tags

            Emozionante apertura nel ricordo di Giovanni Lilliu: all’ombra del gigante di pietra, in una serata che ha regalato al folto pubblico un’inattesa frescura dopo giorni di calore, sono risuonate potenti le parole di Giovanni Lilliu, l’archeologo e intellettuale sardo che ha riportato in vita “Su Nuraxi” restituendo una forma alle pietre sparse in quella che un tempo era solo una collina ricoperta di vegetazione. E quella epopea, perché di questo si è trattato, è stata raccontata in modo magistrale dagli attori Michele Placido e Lia Careddu, una doppia voce maschile e femminile, in italiano il primo, in sardo la seconda, in un percorso guidato da Giorgio Murru, archeologo e direttore artistico del festival che proprio a Barumini è nato e cresciuto. I due attori, che hanno incantato il pubblico con una recitazione emozionante, hanno ripercorso le prime sensazioni del giovane Lilliu che aveva intuito che sotto quel cumulo di terra si nascondeva uno dei più grandi tesori del Mediterraneo.

            Un ritorno indietro nel tempo che ha fatto riecheggiare i suoni di quell’avventura: le pale dei braccianti agricoli di Barumini che per primi, nell’immediato dopoguerra, furono chiamati a lavorare il terreno, i rumori dei buoi e di quelle funi tese che, esattamente come migliaia di anni prima, dovettero spostare grossi blocchi di pietra. E ancora le voci, le carezze del vento sulla vegetazione, il calpestio leggero dei piccoli animali. I silenzi, i sospiri. La fatica. E così, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, quel nuraghe sepolto ha preso vita diventando una delle più straordinarie testimonianze della civiltà nuragica.

            La serata ha preso avvio con i saluti istituzionali: il ministro della Cultura Dario Franceschini, in un messaggio, ha parlato del Festival come “importante occasione di condivisione e di divulgazione delle straordinarie scoperte che continua a regalare la nuova campagna di scavi a Mont’e Prama iniziata in primavera. Ogni ritrovamento – ha detto l’esponente del governo – continua a gettare nuova luce su questo sito che non ha eguali nel Mediterraneo, aprendo a ipotesi e suggestioni affascinanti che verranno discusse nei giorni a venire dai numerosi specialisti riuniti a convegno”.

            Dall’assessore del Turismo della Regione Sardegna, Gianni Chessa, è arrivato il riconoscimento del ruolo svolto dalle Soprintendenze a testimonianza di un dialogo e di un’unità di intenti tra tutte le istituzioni. L’esponente della Giunta Solinas ha ricordato anche il riconoscimento che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assegnato alla mostra itinerante Sardegna Isola Megalitica, che dopo Berlino, San Pietroburgo, Salonicco e Napoli tornerà in Sardegna.

            Il Presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni nei suoi ringraziamenti ha posto l’accento sullo straordinario lavoro di tutte quelle persone e soggetti, istituzionali e no, che hanno reso possibile un evento di così straordinaria importanza per la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico sardo. Un evento che nasce dalla stretta collaborazione con la Fondazione Barumini Sistema Cultura, in una sinergia che è alla base di una vera e propria rete. Michele Zucca, sindaco di Barumini, ha voluto ricordare l’importanza di dedicare la prima serata del festival a Giovanni Lilliu, padre dell’archeologia sarda e in generale di tutto il movimento culturale sardo del ‘900.

            Il sindaco di Cabras, Andrea Abis, ha evidenziato come grazie all’accordo tra le due Fondazioni, Mont’e Prama e Barumini, si realizzi un primo processo di valorizzazione dell’enorme patrimonio di beni materiali e immateriali della Sardegna. Il Festival Isola dei Giganti è appunto il primo tassello di questo percorso, “un momento di riconoscimento della comunità rispetto al territorio, un legame indissolubile, che deve essere messo a valore in un sistema di rete, esattamente quella che questa serata inizia a tradurre: mettere insieme i nodi culturali della regione”.

            Sono poi intervenuti Monica Stochino (Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna), Luana Toniolo (Direttrice regionale dei Musei della Sardegna), Emanuele Lilliu (Fondazione Barumini), Tonino Chironi (SFIRS), Marianna Orrù (Fondazione di Sardegna), Pierpaolo Vargiu (Sardegna verso l’Unesco) e Bastianino Mossa (FASI).

            I Cuncordu e Tenore de Orosei, tra i migliori interpreti nel vasto panorama delle musiche vocali sarde, hanno incantato il pubblico oltre che per la loro eccezionale bravura, anche per la peculiarità del repertorio, che abbraccia entrambe le forme della tradizione vocale di Orosei: quella del canto sacro, tipica delle confraternite religiose, e quella profana del canto a tenore.

            Oggi, mercoledì 29 giugno, il Festival vive la sua giornata nel sito di Mont’e Prama a Cabras dove la storia delle scoperte archeologiche nel Mediterraneo si è arricchita di nuovi elementi che di fatto hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica mondiale. I Giganti di Mont’e Prama sono così diventati dei veri e propri testimonial della Sardegna grazie a una serie di eventi che li hanno visti protagonisti itineranti tra Berlino, San Pietroburgo, Salonicco e ora Napoli con una proiezione futura ancora più luminosa tra Europa e Stati Uniti. Sarà questa l’occasione per sentire dalla voce dei protagonisti che nel tempo si sono avvicendati nelle ricerche il vero significato della scoperta e l’emozione che i ritrovamenti volta per volta hanno trasmesso.  Saranno poi le launeddas di Luigi Lai, di Marcello Floris, dell’associazione Launeddas del Sinis diretta da Stefano Pinna e il sax di Gavino Murgia a creare la giusta atmosfera per una serata che si concluderà con l’evento enogastronomico “Gusta il Territorio”.

            Leggete qui il programma

            Dalle ore 20:30 potrete seguire l’evento in live streaming su:

            • sito Mont’e Prama
            • sito Isola dei Giganti. Festival internazionale dell’archeologia
            • pagina FaceBook della Fondazione Mont’e Prama
            • i luoghi dei Giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e prama 2016-2019
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2023 Fondazione Mont'e Prama