L’isola dei Giganti – Festival internazionale dell’archeologiaL’isola dei Giganti – Festival internazionale dell’archeologiaL’isola dei Giganti – Festival internazionale dell’archeologiaL’isola dei Giganti – Festival internazionale dell’archeologia
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        • Il restauro
        • Approfondimenti

        • Ricostruzioni 3D
        • Il lavoro del restauro
  • I Giganti
    • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Il restauro
    • Approfondimenti
      • 3D complesso scultoreo
      • Il lavoro del restauro
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Chi erano i Giganti
        • Approfondimenti

        • Interpretazione
        • Antropologia fisica
        • Mont’e Prama in letteratura
        • Contesto storico
        • Bibliografia
  • Mont’e Prama
    • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Chi erano i Giganti
    • Approfondimenti
      • Interpretazione
      • Antropologia fisica
      • Mont’e Prama in letteratura
      • Contesto storico
      • Bibliografia
  • Dove siamo
        • DOVE SIAMO

        • Area archeologica di Mont’e Prama
        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Museo archeologico nazionale
        • Centro di restauro Li Punti
        • Il Sinis
        • Approfondimenti

        • Il contesto territoriale
        • Gli insediamenti
  • Dove siamo
    • Dove siamo
    • Il Sinis
    • Area archeologica
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Museo archeologico nazionale
    • Centro di restauro
    • Approfondimenti
      • Il contesto territoriale
      • Gli insediamenti
  • Scoperta e scavi
        • SCOPERTA E SCAVI

        • Le prime campagne di scavo
        • La campagna di scavo del 2014
        • La campagna di scavo del 2015-2016
        • Approfondimenti

        • Gli scavi del 2014
        • Gli scavi del 2015-2016
  • Scoperta e scavi
    • Scoperta e scavi
    • Le prime campagne di scavo
    • La campagna di scavo del 2014
    • La campagna di scavo del 2015-2016
    • Approfondimenti
      • Gli scavi del 2014
      • Gli scavi del 2015-2016
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Valorizzazione e promozione
        • Didattica e formazione
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Valorizzazione e promozione
    • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Comunicati stampa
        • Video
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Comunicati stampa
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            Successo di pubblico in Friuli per i tesori del Sinis
            21/06/2022
            ISOLA DEI GIGANTI – FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ARCHEOLOGIA
            23/06/2022

            L’isola dei Giganti – Festival internazionale dell’archeologia

            Sette appuntamenti in cinque diversi siti, dal 28 giugno al 3 luglio, che puntano a far conoscere lo straordinario patrimonio archeologico di Cabras e Barumini attraverso momenti di altissimo valore scientifico e artistico.

            23/06/2022
            Categorie
            • Eventi
            • Valorizzazione
            Tags

            Nasce ufficialmente L’Isola dei Giganti – Festival internazionale di Archeologia: sette appuntamenti in cinque diversi siti, dal 28 giugno al 3 luglio, che puntano a far conoscere lo straordinario patrimonio archeologico di Cabras e Barumini attraverso momenti di altissimo valore scientifico e artistico. Un evento promosso dalla Fondazione Mont‘e Prama in collaborazione, tra gli altri, con il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Cabras, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Barumini Sistema Cultura e l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. La direzione scientifica della manifestazione è affidata all’archeologo Giorgio Murru, quella artistica al musicista Paolo Fresu.

            Un programma arricchito da un format innovativo per la Sardegna: la conferenza spettacolo caratterizzata da momenti di confronto e approfondimento scientifico tra i massimi esperti nei campi dell’archeologia, dei beni culturali e museali in campo nazionale ed estero e spazi dedicati all’intrattenimento. Uno dei momenti più attesi è previsto il 2 luglio a Tharros con la consegna del Premio Mont‘e Prama a Piero Angela.  Nella stessa giornata è in programma una conferenza convegno di grande rilievo internazionale dedicata alla Sardegna Isola Megalitica con la partecipazione dei direttori tra i più importanti musei archeologici d’Europa, come Manfred Nawrohr (Curatore Capo del Neues Museum di Berlino), Angeliki Koukouvou (Direttrice del Museo archeologico di Salonicco), Jusep Boya y Busquet (Direttore Museo Archeologico di Barcellona) e Aurelie Clemente-Ruiz (Direttrice Musée de l’Homme di Parigi). Senza dimenticare Paolo Giulierini (Direttore del MAN di Napoli), Barbara Faedda (Direttrice dell’Italian Academy presso la Columbia University) e Francesco Muscolino (Direttore Museo archeologico nazionale di Cagliari).

            “Siamo finalmente giunti al via di una manifestazione che abbiamo voluto intensamente, la prima organizzata a Cabras dalla Fondazione Mont’e Prama e che si svolgerà nel cuore pulsante dei luoghi dei ritrovamenti. Il disegno di valorizzazione del sistema Sinis Terra di Mont’e Prama trova concretezza e permette di toccare con mano il frutto di un lavoro costante e attento, che oggi vede i Giganti protagonisti del mondo dell’archeologia, non solo ospiti in viaggio ma padroni di casa pronti ad accogliere” afferma il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni.

            “Oggi ci troviamo nel luogo in cui tutto è iniziato lo scorso primo luglio, con la firma dello Statuto. È stato un anno durante il quale i risultati raggiunti da parte di Comune e Fondazione, in collaborazione continua, sono stati numerosi. Il Festival Internazionale dell’Archeologia rappresenta un traguardo importante perché è un attrattore di cultura e di bellezza e si appresta a diventare un appuntamento costante per Cabras, con una sempre maggiore partecipazione e un coinvolgimento della comunità intera” sono le parole del sindaco Andrea Abis.

            Giorgio Murru, direttore scientifico della manifestazione, non ha dubbi: “Cabras è un diamante che sta rivelando costantemente la capacità di risplendere grazie al suo patrimonio, e la recente scoperta delle nuove statue lo conferma. Il nostro compito è quello di valorizzare questo tesoro archeologico facendolo conoscere al mondo intero. Riaprire il sito alle visite, anche se temporaneamente, è segno del cambio di passo e della svolta che il territorio attende e merita“.

            “Con l’appuntamento del Festival Internazionale dell’Archeologia si consolida il rapporto di collaborazione tra la Fondazione Barumini Sistema Cultura e la Fondazione Mont’e Prama che punta a rafforzare la cooperazione con importanti partner nel percorso di sviluppo di strategie mirate a valorizzare il nostro patrimonio storico, archeologico e culturale – commenta Emanuele Lilliu, presidente della Fondazione Barumini Sistema Cultura –. Siamo felici di poter ospitare il prefestival nel nostro sito Unesco, come momento di condivisione della bellezza dei nostri siti. Questo Festival rappresenta solo il primo appuntamento di un programma di collaborazione che riteniamo molto proficuo per raggiungere questi obiettivi in sinergia con un sito così importante come Mont’e Prama. Siamo sicuri che questa collaborazione porterà grandi benefici anche alle nostre azioni comuni di sviluppo turistico – conclude Lilliu – veicolando in tanti appuntamenti l’immagine più genuina dei nostri territori ricchi di storia e tradizione”.

            Si partirà il 28 giugno a Barumini con un prefestival a pochi passi da “Su Nuraxi”, sito archeologico patrimonio dell’Unesco. Una serata dedicata a Giovanni Lilliu, con letture di alcuni suoi brani – spicca la presenza dell’attore Michele Placido – per celebrare la sua figura e la storia della scoperta del grande castello nuragico. Per i saluti istituzionali si attende la presenza, tra gli altri, del ministro Dario Franceschini e del presidente della Regione Christian Solinas. La serata è presentata da Giorgio Murru. Ogni appuntamento sarà caratterizzato da un concerto, uno spazio curato da Giacomo Serreli: il primo momento musicale è dedicato al Cuncurdu e Tenore di Orosei.

            Nella stessa giornata prenderanno avvio le attività della “Scuola estiva in archeologia per il turismo” che ha l’obiettivo di fornire a studenti, operatori e giornalisti del settore culturale e turistico, strumenti di conoscenza volti alla promozione e alla comunicazione dei beni archeologici e culturali nell’ambito dell’offerta turistica.

            Dal 29 giugno al 3 luglio “L’Isola dei Giganti” si sposta a Cabras. Il 29 giugno il festival sarà a Mont’e Prama. L’area degli scavi sarà per la prima volta protagonista di un evento tra musica e archeologia dal titolo “Racconti di una scoperta straordinaria” con gli studiosi e gli archeologi che negli anni si sono occupati degli scavi. Il 30 giugno ci si sposterà nel giardino del Museo Civico di Cabras, “Il mare racconta: Il relitto di Malu Entu e il prezioso carico di lingotti di piombo”. Il 1 luglio si replicherà nel giardino del Museo di Cabras per “In viaggio verso la nuova casa dei Giganti”.

            Il 2 luglio all’anfiteatro di Tharros spazio all’Archeoastronomia con “I racconti del cielo di Tharros: percorsi celesti e Archeoastronomia”. Chiusura prevista domenica 3 luglio, sempre a Tharros, con la presentazione degli esiti dei laboratori della “Scuola estiva in archeologia per il turismo”.

            Tantissimi gli artisti che animeranno le serate del festival, molti dei quali si ritroveranno  nel grande finale del 3 luglio con il progetto multimediale “Sonos ‘e Memoria” di Gianfranco Cabiddu e con le musiche al vivo di Paolo Fresu (Tromba e flicorno), Furio di Castri (Contrabbasso), Elena Ledda (Voce), Luigi Lai (Launeddas), Mauro Palmas (Mandola), Antonello Salis (Fisarmonica), Federico Sanesi (Percussioni), Carlo Cabiddu (Violoncello), Su Concordiu ‘e su Rosariu di Santulussurgiu e il Coro Polifonico a 4 voci: Marcello Malìca, Roberto Iriu, Antonio Migheli e Mario Corona.

            Per conoscere il programma completo del festival consultate il sito Isola dei Giganti.

            • i luoghi dei Giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e prama 2016-2019
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2022 Fondazione Mont'e Prama