Eventi

ArcheoBeer Fest

Archeo Beer Fest: tra archeologia e storia della birra

Dal 13 al 15 giugno, nel villaggio di San Salvatore di Sinis, tre giornate di conferenze, degustazioni e musica dal vivo, per riscoprire il legame con la cultura millenaria della birra.

Il 14 e 15 giugno:

  • servizio navetta Mont’e Prama Link da Oristano e Cabras
  • ampia area parcheggio gratuita
  • baby parking con animatori per bambini fino ai 12 anni (dalle 19.30 alle 23.30)
  • visite guidate all’ipogeo (fino alle 22, prenotazioni su eventbrite.it)
  • area ristoro
Scopri il programma completo
Fondazione-FESTIVAL-DELL'ARCHEOLOGIA-1080x1350

Festival Internazionale dell’Archeologia 2025: un viaggio tra passato e presente

La quarta edizione del Festival dell’Archeologia farà tappa in tre luoghi simbolo della storia sarda. L’anteprima a Bosa il 17 giugno, con il concerto del Quintetto Atlantico di Enzo Favata. Dal 18 al 20 giugno tre serate di conferenze al Museo di Cabras. Il 28 e il 29 giugno a Tharros arriva la grande musica per il cinema di Ennio Morricone.

Scopri il programma completo
Sardegna Archeofilm Festival

Sardegna Archeofilm Festival 2025: il cinema archeologico sotto le stelle

Dal 2 al 5 luglio, quattro serate di proiezioni, documentari e talk cinematografici sotto il cielo stellato dell’area archeologica di Mont’e Prama. In collaborazione con Firenze Archeofilm, Archeologia Viva e Giunti Editore.

Scopri il programma completo
Fondazione-FESTIVAL-LETTERARIO-1080x1350

Festival Letterario dell’Archeologia 2025: grandi nomi per un dialogo tra passato e futuro

Il 21 giugno l’anteprima al Museo di Cabras con Paolo Mieli, Gaia Tortora e Massimo Franco. Dall’8 all’11 luglio un programma denso di presentazioni in una location d’eccezione: la Peschiera Mar’e Pontis di Cabras. Il 29 e il 30 luglio le serate OFF a Tharros. Scopri il programma completo sul nostro sito.

Scopri il programma completo
Morricone a Tharros

Morricone dirige Morricone: la Grande Musica per il cinema in versione originale

Uno degli eventi più attesi dell’estate è il concerto “Morricone dirige Morricone”, in programma il 28 e 29 giugno nell’antica città di Tharros. Andrea Morricone dirigerà l’orchestra Roma Sinfonietta, rendendo omaggio alle leggendarie colonne sonore del padre, Ennio Morricone. Uno spettacolo reso ancora più emozionante dalla partecipazione del Coro G.P. da Palestrina di Cabras.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Mont’e Prama, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Sardegna – Programma di Coesione Italia 21-27, Comune di Cabras, e con il supporto di Associazione Enti Locali, GAL Sinis e Società Cooperativa Penisola del Sinis.

SABATO 28 GIUGNO

DOMENICA 29 GIUGNO

Christian Greco_2

1° luglio: Christian Greco a Mont’e Prama

La notte del primo luglio l’area archeologica di Mont’e Prama accoglie il Direttore del Museo Egizio di Torino, l’egittologo Christian Greco. A seguire, lo spettacolo Rundinedda Road di e con Piero Marras, Federico Canu, Stefano Maltagliati, Gianluca Gadau, Roberto Putzu e Manuel Rossi Cabitza.

SOLD OUT

Sketches of Island a Tharros

6 luglio: Sketches of Islands

Il 6 luglio alle ore 21, l’area archeologica di Mont’e Prama diventa palcoscenico del progetto di Rino Cirinnà, Seby Burgio, Francesco Puglisi e Francesco De Rubeis. Una produzione originale Insulae Lab – centro di produzione musica.

Fondazione-GABBANI-1080x1350

7 luglio: Francesco Gabbani in concerto

Il 7 luglio, sarà la volta di Francesco Gabbani, nome di punta della musica contemporanea italiana. Vincitore del Festival di Sanremo nel 2017 con il celebre brano “Occidentali’s Karma”, Gabbani è diventato un simbolo della musica pop italiana moderna. Il suo concerto sarà una vera e propria celebrazione di energia.

Acquista i biglietti su Ticket One
Acquista i biglietti su Box Office
Fondazione-TIROMANCINO-MOD-1080x1350

12 luglio: Tiromancino in concerto a Tharros

Il 12 luglio 2025, nell’ambito della rassegna I Giganti dell’Arte, il palcoscenico dell’area archeologica di Tharros è dei Tiromancino. Un’occasione per ascoltare dal vivo le loro hit più celebri in un viaggio musicale senza precedenti.

Acquista i biglietti
Fondazione-GAZZE-1080x1350

16 luglio: Max Gazzè in concerto a Tharros

Il 16 luglio il palco di Tharros accoglie uno degli artisti più amati della musica italiana: Max Gazzè. Con una carriera ricca di successi, Gazzè ha saputo mescolare pop, rock e musica d’autore, con uno stile inconfondibile che lo ha reso uno degli artisti più apprezzati nel panorama musicale italiano. 

Acquista i biglietti
ritratti-1030x1350

18 luglio: Ritratti. Prima nazionale.

Festival Multidisciplinare Sardegna – Danza

Il 18 luglio il teatro di Tharros diventa palcoscenico della Prima nazionale di “Ritratti”, una rappresentazione dei “ritratti interiori” degli individui a cura della Compagnia Mvula Sungani Physical Dance.

Acquista i biglietti
Fondazione-FLOYD-SOCIAL-1080X1350

19 luglio: Floyd Experience a Tharros con Durga McBroom

Il 19 luglio a Tharros, l’omaggio ai Pink Floyd da parte della band oristanese Floyd Experience. Con loro sul palco anche l’ospite speciale Durga McBroom. Il concerto ripercorre gli album più iconici dei Pink Floyd: The dark side of the moon, The Wall, Wish you were here, A Momentary Lapse of Reason, The division bell.

Acquista i biglietti
sollima

20 luglio: Giovanni Sollima e Carlotta Maestrini a Tharros

Il 20 luglio a Tharros, il grande violoncellista Giovanni Sollima si esibisce in duo con la pianista Carlotta Maestrini. Sollima è un violoncellista di fama internazionale e il compositore italiano più eseguito nel mondo. Maestrini, vincitrice di numerosi premi, debutta a soli dieci anni con l’Orchestra a Lecce diretta da Francesco Libetta.

Acquista i biglietti
Fondazione-GAVINO-MURGIA-SOCIAL-1080X1350

23 luglio: DNArte di Gavino Murgia a Tharros

Il 23 luglio lo spettacolo del virtuoso sassofonista e compositore sardo Gavino Murgia, con il suo ensemble musicale. Produzione Associazione Culturale Dummida.

Acquista i biglietti
tango-1080x1350

25 luglio: Tango. Historias de Astor.

Il 25 luglio a Tharros, lo spettacolo di parole, musica e tango di Miguel Angel Zotto renderà omaggio al musicista e compositore argentino di origine italiana, Astor Pantaléon Piazzolla, considerato il padre del tango argentino.

Acquista i biglietti

26 luglio: Kurt Elling and The Yellowjackets. Celebrate Weather Report.

Il numero uno al mondo dei jazz singer e una delle band più iconiche dell’area jazz-fusion celebrano la musica dei Weather Report, leggendaria formazione che ha rinnovato nel profondo il modo di fare e ascoltare jazz. Evento in collaborazione con il Festival Dromos.

Acquista i biglietti

27 luglio: Jordan Rakei a Tharros

Jordan Rakei è un acclamato produttore, cantante, polistrumentista e innovatore. Già prima di compiere 30 anni, l’artista nato in Nuova Zelanda e cresciuto in Australia aveva già pubblicato una serie di album acclamati dalla critica; tutti, dai vincitori di Grammy agli artisti in vetta alle classifiche, fino ai candidati al Mercury Prize, facevano a gara per collaborare con lui. Ora è pronto a reinventarsi ancora una volta, come un uomo la cui voce è capace di toccare l’anima – riportando in superficie emozioni a lungo sepolte.

Acquista i biglietti

29 luglio: Gregory Porter a Tharros

Nato a Los Angeles, cresciuto a Bakersfield, Gregory Porter è il cantante soul americano che ha conquistato il mondo con i suoi album. A dimostrarlo, tra le tante cose, ci sono i due Grammy Awards vinti prima con l’album Liquid Spirit nel 2014 – che lo ha consacrato come uno degli artisti jazz più importanti della sua generazione con oltre un milione di dischi venduti – e poi con Take Me To The Alley nel 2016. L’evento è organizzato in collaborazione con il Festival Dromos.

Acquista i biglietti

30 luglio: The Dee Dee Bridgewater Quartet – We Exist!

We Exist! è un progetto musicale e insieme una dichiarazione politica e artistica guidata da Dee Dee Bridgewater, che reinterpreta brani di protesta storici per collegare le lotte del passato a quelle attuali. Con la sua voce potente e il carisma che la contraddistingue, Bridgewater è affiancata dalla pianista Carmen Staaf e dalle giovani musiciste Rosa Brunello e Shirazette Tinnin, sottolineando l’importanza di sostenere le nuove generazioni di artiste. Il tour celebra l’attivismo femminile e il potere dell’arte come strumento di cambiamento. L’evento è organizzato in collaborazione il Festival Dromos.

Acquista i biglietti
poeti della danza

1° agosto: Time.Dance.Poetry. Prima nazionale.

Il primo agosto a Tharros, una serata di danza interamente dedicata all’artepoetica del duo coreografico Riva & Repele. Tre coreografie, ognuna delle quali esplora aspetti diversi della vita umana: La Jeune Fille et les Morts, Old Land, I meet you where the horizon ends.

Acquista i biglietti
cagliari calcio 5 agosto

5 agosto: Presentazione della rosa del Cagliari Calcio

Il 5 agosto il Cagliari Calcio presenta la nuova rosa per la stagione 2025/26 nel teatro dell’area archeologica di Tharros.

Evento sold out

2024

IL RACCONTO DELL’ESTATE DI MONT’E PRAMA

I FESTIVAL, I CONCERTI E GLI SPETTACOLI NELL’ESTATE DEI 50 ANNI

favicon

Cagliari calcio e Dinamo Banco di Sardegna Sassari accanto alla Fondazione Mont’e Prama

La Fondazione Mont’e Prama, nell’ambito del progetto di studio e varo di mirate campagne di comunicazione, finalizzate a posizionare i beni archeologici del Sinis e dell’intera Isola sul mercato italiano e internazionale, ha in corso una articolata campagna di comunicazione in stretta collaborazione con le società Cagliari calcio e Dinamo Banco di Sardegna Sassari in occasione delle partite che verranno disputate nel prossimo campionato di calcio e  nella prossima Champions League e serie A1 di basket.
Nel 2022 la Fondazione ha organizzato, con il Cagliari Calcio, una mostra fotografica a Genova e, con la Dinamo, mostre e conferenze a Salonicco e a Digione. Sono in programma per il 2024 iniziative in nove importanti città italiane (Palermo, Bari, Brescia, Venezia, Parma, Milano, Bologna, Napoli, Trieste).

2023

favicon

Ha inaugurato il 25 maggio la mostra che vede i Giganti di Mont’e Prama protagonisti al Metropolitan Museum of Art, il prestigioso museo situato lungo la Fifth Avenue di New York.

Punto focale dell’esposizione è il Gigante “Manneddu” alto quasi due metri e risalente al 900-750 a.C. circa. Manneddu sarà l’ospite d’eccezione per far conoscere oltreoceano il sito archeologico della necropoli sulle colline del Sinis a Cabras, epicentro e motore del lavoro della Fondazione.

Presenti all’inaugurazione il Segretario Generale del Ministero degli Esteri Riccardo Guariglia, il Console d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, il Presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni, la Direttrice della Fondazione Nadia Canu e Barbara Faedda, Direttrice esecutiva dell’Italian Academy presso la Columbia University.

Potete vedere da qui la pagina del sito MET dedicata alla mostra; in questo sito è stata invece creata ad hoc la pagina La Sardegna prima dei Giganti che illustra i siti archeologici della Sardegna inseriti nella tentative list dell’Unesco, la pagina è raggiungibile dai QR code inseriti nei pannelli del MET.

favicon

La Rotta dei Fenici

Il 18, 19, 20 e 21 ottobre Cabras ha ospitato la XVI edizione dell’Assemblea generale internazionale dell’itinerario del Consiglio d’Europa “La Rotta dei Fenici”, del quale fa parte anche l’antica città di Tharros. Sono attesi nel Sinis delegati da 15 paesi dell’area del Mediterraneo allargato.

LEGGI IL PROGRAMMA

favicon

Sardegna Mediterranea – L’Isola del Genio e dell’Ingegno

Il 12, 13 e 14 ottobre si sono tenuti tre giorni di incontri, dibattiti, interviste, dialoghi, letture e approfondimenti con la presenza di personalità di spicco che hanno raccontato al pubblico l’isola sotto diversi angoli di lettura, considerando sempre la sua posizione strategica al centro del Mare Nostrum, luogo di scambi, di incontri e di contaminazioni culturali.

Tre giorni intensi con proposte di grande interesse e suggestione. Lunghissimo l’elenco degli ospiti che hanno animato la manifestazione promossa dalla Fondazione Mont’e Prama con il Ministero della Cultura, la Regione Sardegna, la Regione Sicilia, il Comune di Cagliari, le Università di Cagliari e Sassari, la Fondazione di Sardegna e la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine.

LEGGI IL PROGRAMMA

favicon

Festival Internazionale dell’Archeologia 2023

Dal 27 giugno al 2 luglio la seconda edizione del Festival archeologico “L’Isola dei Giganti 2023” con il prefestival a Paulilatino e le seguenti serate a Cabras, tra i giardini del museo civico Giovanni Marongiu e la piazza centrale di San Giovanni di Sinis.

Più di 30 protagonisti, un ciclo di concerti, un programma di visite guidate e una Summer School compongono il vasto programma della prima delle tre rassegne estive. Tanti gli ospiti di prestigio, tra filosofi, scienziati, artisti e sportivi, tra cui spiccano i nomi di Peppe Servillo, Piergiorgio Odifreddi, Cristoforo Gorno, Linda Raimondo, Alessandro Giuli, Sabrina Giannini.

→ LEGGI IL PROGRAMMA
favicon

Sardegna Archeofilm Festival 2023

Dal 4 al 6 luglio la prima edizione di “Sardegna Archeofilm Festival”, il Festival Internazionale del Cinema Archeologico. Una tre giorni di proiezioni, masterclass e talk con al centro il cinema, ma anche le nuove tecnologie, quali strumenti di divulgazione dell’archeologia stessa, tra ospiti di spicco come Paolo Mieli, Nicolò Bongiorno, Franco Mezzena e Francesco Tiboni. Non mancherà inoltre uno speciale premio assegnato dal pubblico. A fare da sala cinematografica d’eccezione, il Villaggio di San Salvatore a Cabras, un suggestivo borgo in cui è presente un ipogeo dove veniva praticato il culto delle acque, uno dei siti archeologici gestiti dalla Fondazione Mont’e Prama e che, dopo quattro anni, grazie ad essa tornerà visitabile al pubblico. Il paese, inoltre, disabitato per la maggior parte dell’anno, tra gli anni ’60 e ’70 è stato set di film western. “Sardegna Archeofilm Festival” nasce in collaborazione con Archeologia Viva insieme a Babel Festival, Cineteca Sarda e Fondazione Sardegna Film Commission.

→ LEGGI IL PROGRAMMA
favicon

Festival Letterario dell’Archeologia 2023

Dal 7 al 9 luglio e poi ancora l’1 e 2 agosto, il “Festival Letterario dell’Archeologia” che si svolgerà di nuovo nel Villaggio di San Salvatore. Una rassegna letteraria con quattordici volumi presentati da autrici e autori, spettacoli dal vivo con Andrea Purgatori, Makkox e Valerio Aprea, cinque concerti musicali tra cui i live di Moses, Nitro e Meg. Saranno quindi i libri i veri protagonisti dell’iniziativa, ulteriore leva di valorizzazione dei territori millenari, noti per i loro Giganti, e strumento per toccare i più disparati temi culturali. Tra le autrici e gli autori, Ester Viola, Annalisa Cuzzocrea, Ben Pastor, Marco Frittella, Gino Castaldo, Alberto Grandi, Cristina Caboni.

Le date dell’1 e 2 agosto prevedono inoltre due concerti, a pagamento, in collaborazione con Dromos Festival.

→ LEGGI IL PROGRAMMA

Notizie correlate