I Giganti in mostra al Metropolitan Museum di New YorkI Giganti in mostra al Metropolitan Museum di New YorkI Giganti in mostra al Metropolitan Museum di New YorkI Giganti in mostra al Metropolitan Museum di New York
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        • Il restauro
        • Approfondimenti

        • Ricostruzioni 3D
        • Il lavoro del restauro
  • I Giganti
    • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Il restauro
    • Approfondimenti
      • 3D complesso scultoreo
      • Il lavoro del restauro
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Chi erano i Giganti
        • Approfondimenti

        • Interpretazione
        • Antropologia fisica
        • Mont’e Prama in letteratura
        • Contesto storico
        • Bibliografia
  • Mont’e Prama
    • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Chi erano i Giganti
    • Approfondimenti
      • Interpretazione
      • Antropologia fisica
      • Mont’e Prama in letteratura
      • Contesto storico
      • Bibliografia
  • Dove siamo
        • DOVE SIAMO

        • Area archeologica di Mont’e Prama
        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Museo archeologico nazionale
        • Centro di restauro Li Punti
        • Il Sinis
        • Approfondimenti

        • Il contesto territoriale
        • Gli insediamenti
  • Dove siamo
    • Dove siamo
    • Il Sinis
    • Area archeologica
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Museo archeologico nazionale
    • Centro di restauro
    • Approfondimenti
      • Il contesto territoriale
      • Gli insediamenti
  • Scoperta e scavi
        • SCOPERTA E SCAVI

        • Le prime campagne di scavo
        • La campagna di scavo del 2014
        • La campagna di scavo del 2015-2016
        • Approfondimenti

        • Gli scavi del 2014
        • Gli scavi del 2015-2016
  • Scoperta e scavi
    • Scoperta e scavi
    • Le prime campagne di scavo
    • La campagna di scavo del 2014
    • La campagna di scavo del 2015-2016
    • Approfondimenti
      • Gli scavi del 2014
      • Gli scavi del 2015-2016
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Valorizzazione e promozione
        • Didattica e formazione
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Valorizzazione e promozione
    • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Comunicati stampa
        • Rassegna stampa
        • Video
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            La Fondazione Mont’e Prama alla BIT 2023
            Francesi e tedeschi i più affezionati, cresce il mercato statunitense

            I Giganti in mostra al Metropolitan Museum di New York

            La Fondazione Mont’e Prama presenta alla BIT le attività del 2023: eventi internazionali, promozione turistica e Festival a tema archeologico.

            14/02/2023
            Categorie
            • Fondazione
            • Valorizzazione
            Tags
            • archeologia
            • BIT
            • Fondazione
            • Fondazione Mont'e Prama
            • Giganti Monte Prama
            • I Giganti
            • I Giganti Mont'e Prama
            • Metropolitan Museum New York
            • Mont'e Prama
            • Mont'e Prama sito archeologico
            • monteprama
            • Museo civico Marongiu
            • Sinis
            • sito archeologico monte prama

            Questa mattina la Borsa Internazionale del Turismo di Milano ha fatto da palcoscenico alla presentazione delle numerose attività che la Fondazione Mont’e Prama ha in serbo per il 2023.

            Nel Padiglione Sardegna il presidente Anthony Muroni ha sottolineato l’importanza della partecipazione alla fiera Milano, finalizzata a far conoscere un’offerta turistica ricca di bellezze che si integrano tra di loro facendo sistema a favore di un pubblico esigente e alla ricerca di elementi culturali oltre che paesaggistici.

            “Epicentro e motore del lavoro della Fondazione è proprio quel sito archeologico scoperto nel 1974 sulle colline del Sinis, che entro la fine del prossimo triennio sarà dotato delle infrastrutture che ne faranno meta internazionale” ha affermato il presidente Anthony Muroni.

            Il Sinis ha la grande fortuna di coprire ben settemila anni di storia attraverso i reperti che sono affiorati alla luce, partendo dalla dea madre di Cuccuru is Arrius per arrivare all’età giudicale. I Giganti di Mont’e Prama all’interno di questo lungo percorso rappresentano l’elemento che aggiunge un altissimo valore al Parco archeologico naturale del Sinis, definiti dalla stessa comunità scientifica come la più importante scoperta del XX secolo del Mediterraneo occidentale, come esempio più antico di statuaria monumentale.

            Un momento della conferenza stampa

            “A partire dalla nascita della Fondazione Mont’e Prama abbiamo ritenuto fondamentale creare una rete coinvolgendo tutti i siti archeologici della Sardegna, consapevoli del fatto che la crescita del Sinis debba diventare un’opportunità per tutta la regione, in accordo con le rappresentanze istituzionali che a partire dallo scorso anno, per la prima volta, si sono trovate a uno stesso tavolo in unione di intenti, insieme per concertare il futuro dei siti” ha detto Muroni.

            L’imminente lavoro della Fondazione, così come già quello della scorsa stagione, sarà tempestato di eventi, manifestazioni di alto livello regionale e internazionale, a partire dalla storica mostra che nel mese di maggio vedrà al Metropolitan Museum di New York un Gigante di Mont’e Prama, su progetto scientifico a cura della direttrice della Fondazione Mont’e Prama Nadia Canu, proseguendo con la conferenza internazionale su Tharros che si terrà alla Columbia University.

            “Aprire una collaborazione col mercato americano assume valore non solo dal punto di vista scientifico ma anche turistico – ha spiegato Muroni -. Il nostro lavoro, insieme a quello degli assessorati regionale del Turismo, della Programmazione e dell’Industria, sarà in grado di avviare un sistema di promozione che darà i suoi importanti frutti nel ritorno territoriale, come già stiamo vedendo attraverso le campagne di comunicazione avviate insieme a importanti partner sportivi, che ci hanno dato la possibilità di parlare del Sinis in dodici location prestigiose, musei archeologici nazionali e città europee”.

            Una collaborazione che continuerà anche con la prossima stagione sportiva, come ha specificato il presidente della Fondazione Monte Prama, e che “ha ricevuto il plauso del Ministero della Cultura come progetto pilota per aver raggiunto l’obiettivo di promuovere il territorio accostando gli eventi culturali allo sport, con conferenze che ampliano e diversificano il pubblico di ascolto”.

            “La nostra programmazione prevede di replicare la prima fortunata edizione dei Festival dell’Archeologia e della Letteratura archeologica tra giungo e luglio, con la novità del format cinematografico che si svolgerà nell’antico villaggio di San Salvatore di Sinis – ha spiegato Muroni –. Studiosi e istituzioni, scrittori e registi di fama internazionale animeranno la stagione estiva 2023, incrementando il flusso turistico di Cabras, che ancora una volta diverrà centro culturale rinomato, pronto ad accogliere i visitatori e gli appassionati”.

            Lo stand dei Giganti alla BIT

            Buone notizie anche per la programmazione del prossimo quadriennio: “Grazie a un’iniziativa che abbiamo svolto con ministero cultura e Regione Sardegna, il Centro Regionale di Programmazione ha proposto alla giunta regionale un finanziamento ulteriore per cinque milioni di euro approvato nell’ultima finanziaria. Rivolgeremo un nuovo sguardo all’Europa, aggiungendo sei nuove tappe al percorso già avviato dalla Sardegna con la manifestazione Sardegna Isola Megalitica: Parigi, Barcellona, Amsterdam, Londra, Bruxelles e Praga, sei mostre in sei diversi prestigiosi musei europei dove, partendo dall’acceleratore Giganti, promuoveremo tutta la Sardegna” ha concluso Muroni lasciando la parola all’archeologo Giorgio Murru, accompagnato dalle immagini del fotografo Nicola Castangia e le musiche di Paolo Fresu, per la conferenza I Giganti prima dei Giganti,.

            • i luoghi dei Giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e prama 2016-2019
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2023 Fondazione Mont'e Prama