Presenti all’evento di apertura anche i rappresentanti della partnership che sta portando il nome dei Giganti in tutte le città che sono la sede dei match del campionato, il direttore Business & Media del Cagliari Calcio Stefano Melis e il presidente della Federazione delle associazioni sarde in Italia Bastianino Mossa.
“Prosegue con orgoglio il nostro impegno nella valorizzazione dei Giganti e del patrimonio storico della nostra Isola. Siamo lieti di poter contribuire a far conoscere al grande pubblico queste bellezze: un tour, con affianco la Fondazione Mont’e Prama, da nord a sud della Penisola. Ovunque ad accoglierci troviamo tanti tifosi, appassionati e curiosi, la dimostrazione che il calcio sa essere un eccezionale strumento di promozione territoriale e della capacità attrattiva del Club” dichiara Stefano Melis, direttore Business & Media del Cagliari Calcio.
“Giganti in mostra” sarà visitabile all’APE Parma Museo dal 21 al 30 aprile, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 17.30 con ingresso gratuito.
Il fine settimana emiliano prosegue domenica 23 aprile con la Dinamo Sassari, in occasione del match contro la Virtus Bologna. La campagna di comunicazione che vede protagonisti i Giganti del Basket e i Giganti di pietra sarà ospitata nei locali dell’Ordine degli Ingegneri, Strada Maggiore 13 a Bologna.
“Sosteniamo e promuoviamo i Giganti in terra emiliana. A Parma e Bologna continua la preziosa e fattiva collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama grazie all’entusiasmo dei circoli Grazia Deledda di Parma e Sardegna di Bologna. I Giganti saranno anche testimoni del battesimo del Cagliari Club “Gianfranco Zola” di Piacenza, recentemente intitolato al nostro beniamino di Oliena” sono le parole di Bastianino Mossa, presidente della Federazione delle associazioni sarde in Italia.