Inaugurata l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama al Metropolitan Museum of Art di New YorkInaugurata l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama al Metropolitan Museum of Art di New YorkInaugurata l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama al Metropolitan Museum of Art di New YorkInaugurata l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama al Metropolitan Museum of Art di New York
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        •  

        • Chi erano i Giganti
        • Dove vedere i Giganti
        • Vedi i Giganti in 3D
        • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Scoperta e scavi
        • Il restauro
        • Contesto storico
  • Tharros
        • THARROS

        • Le origini ed età punica
        • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
        • IL SINIS

        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Chiesa di San Giovanni di Sinis
        • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
        • Torre di San Giovanni
        • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Valorizzazione e promozione
        • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Comunicati stampa
        • Rassegna stampa
        • Video
  • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Chi erano i Giganti
    • Dove vedere i Giganti
    • Vedi i Giganti in 3D
    • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Scoperta e scavi
    • Il restauro
    • Contesto storico
  • Tharros
    • Le origini ed età punica
    • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Chiesa di San Giovanni di Sinis
    • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
    • Torre di San Giovanni
    • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Valorizzazione e promozione
    • Didattica e formazione
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            New York: si inaugura oggi l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama
            Nuova campagna di scavi a Mont’e Prama

            Inaugurata l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama al Metropolitan Museum of Art di New York

            Il pugilatore “Manneddu” protagonista della mostra in scena fino al 6 dicembre nella sezione dedicata all’arte greca e romana del Museum Mile. Presenti alla cerimonia il Presidente della Fondazione Anthony Muroni e la Direttrice Nadia Canu

            26/05/2023
            Categorie
            • Fondazione
            • Valorizzazione
            Tags

            Ha inaugurato ieri la mostra che vede i Giganti di Mont’e Prama protagonisti al Metropolitan Museum of Art, il prestigioso museo situato lungo la Fifth Avenue di New York.

            Punto focale dell’esposizione è il Gigante “Manneddu” alto quasi due metri e risalente al 900-750 a.C. circa. Manneddu sarà l’ospite d’eccezione per far conoscere oltreoceano il sito archeologico della necropoli sulle colline del Sinis a Cabras, epicentro e motore del lavoro della Fondazione.

            Presenti all’inaugurazione il Segretario Generale del Ministero degli Esteri Riccardo Guariglia, il Console d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, il Presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni, la Direttrice della Fondazione Nadia Canu e Barbara Faedda, Direttrice esecutiva dell’Italian Academy presso la Columbia University.

            Ringraziando tutti i presenti, il Segretario Generale del Ministero degli Esteri Riccardo Guariglia ha dichiarato: “Sono lieto e onorato di essere qui oggi in rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri per celebrare questo importante prestito reso possibile dalla Regione Sardegna, dalla Fondazione Mont’e Prama, dal Ministero della Cultura e dal Metropolitan Museum of Art che oggi ci ospita. Si tratta di un momento storico per la diplomazia culturale e per la Sardegna, un’isola dallo straordinario patrimonio e di antiche tradizioni, una gemma nascosta che merita di essere conosciuta a livello internazionale. In tal senso, questo prestigioso museo rappresenta il palcoscenico ideale per promuovere la cultura nuragica di cui il Gigante è ambasciatore, il territorio sardo, le storie e le persone che rendono speciale l’isola. Questa collaborazione rafforza i legami tra l’Italia e gli Stati Uniti creando un ponte tra le due culture e dimostra come l’arte abbia il potere di promuovere il dialogo, di ispirare, educare e unire, trascendendo ogni confine linguistico, geografico e temporale”.

            Anthony Muroni, Presidente della Fondazione Mont’e Prama, ha dichiarato: “Porto con me i saluti di tutta la Sardegna, dove c’è entusiasmo per questa collaborazione. La Sardegna, come regione, trova orgoglio nella sua storia millenaria e nella sua antica civiltà nuragica, che è un riferimento importantissimo per l’intero bacino del Mediterraneo. Portare questa storia al Metropolitan Museum è una pietra miliare nel nostro sforzo di valorizzazione. Sappiamo che la cultura favorisce il dialogo tra le istituzioni internazionali e il confronto in campo scientifico. Questo Gigante, qui a simboleggiare la storia millenaria della nostra isola, è stato a Berlino, San Pietroburgo, Salonicco e Napoli solo negli ultimi due anni. Ora atterra nella terra dei liberi e nella patria dei coraggiosi. Ci auguriamo che la missione culturale di questo Gigante giramondo possa diventare simbolo di alleanza verso una pace duratura. Ringrazio l’Ambasciatore, il Console, il Ministro della Cultura, il Presidente della Regione Sardegna, il Sindaco di Cabras, Max, Sean, Alexis, Barbara, Nadia, Sofia, Alessandro e tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questo risultato”.

            La Direttrice della Fondazione Mont’e Prama, Nadia Canu, ha affermato: “La collaborazione con il MET è stata straordinaria, abbiamo lavorato insieme sul piano scientifico contestualizzando le scoperte di Mont’e Prama che a oggi contano cinquanta sculture esposte e almeno trenta nei depositi ancora da restaurare, mentre gli scavi ancora continuano. Per questa esposizione la scelta è ricaduta su Manneddu, il più grande dei Giganti, perché la sua struttura massiccia era ideale per difenderlo dagli urti, con l’utilizzo di una vera e propria opera ingegneristica antivibrazione cucita su misura. Affidiamo dunque con orgoglio al MET il Gigante turista, come lo chiamano affettuosamente i bambini, come ambasciatore di Cabras e di tutto il patrimonio culturale della Sardegna. Manneddu spalancherà ai visitatori del Metropolitano una finestra sulla nostra isola, famosa per il mare, ma ricca di un patrimonio millenario ancora da scoprire”.

            A dare il benvenuto ai partecipanti anche Max Hollein, Direttore del Metropolitan Museum of Art di New York, e i curatori del Dipartimento di Arte greca e romana al Met, Sean Hemingway, John A. Moran e Carole O. Moran.

            Max Hollein, Direttore del Metropolitan Museum of Art di New York, ha detto: “È la prima volta in assoluto uno dei Giganti di Mont’e Prama viene esposto negli Stati Uniti, un’iniziativa straordinaria frutto della collaborazione tra il Met e Fondazione Mont’e Prama, a cui siamo infinitamente grati. Avervi qui tutti presenti oggi è meraviglioso e per questo vi ringrazio. Ringrazio anche la Professoressa Barbara Faedda per aver fatto da tramite tra il Metropolitan Museum e Fondazione Mont’e Prama, instaurando un dialogo culturale tra gli Stati Uniti, la Sardegna e l’Italia intera. Voglio ringraziare anche tutto il team del Met, in particolare Sean Hemingway, John A. Moran e Carole O. Moran, a cui è affidato l’incarico di curare il dipartimento classico greco-romano dove il Gigante è inserito”.

            L’esposizione di Manneddu è stata resa possibile grazie al programma “Grande progetto Mont’e Prama”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, favorita dall’azione dell’Osservatorio dell’Italian Academy, presso la Columbia University, diretto dalla professoressa Barbara Faedda e in partnership con Acrisure, DoubleS e Dinamo Sassari, rappresenta un’importante occasione per mostrare al pubblico la cultura nuragica oltre che la ricchezza paesaggistica del territorio sardo e in particolare della regione del Sinis.

            Il Gigante, il più grande del gruppo di 28 statue portate alla luce durante una straordinaria operazione di scavi archeologici iniziata nel 1974, già in esposizione a Berlino, San Pietroburgo, Salonicco e Napoli tra il 2021 e il 2022, è approdato a New York grazie al prestito della Fondazione Mont’e Prama e sarà esposto fino al 6 dicembre al centro della Galleria 150, ossia all’ingresso dell’area classica greco-romana del Metropolitan Museum of Art, una sezione che conta tre milioni di visitatori l’anno.

            La mostra presso il Met offre un palcoscenico internazionale e rappresenta un ulteriore passo in avanti per Fondazione Mont’e Prama, che, forte di un bilancio molto positivo per quanto riguarda l’operato nel 2022, nonché di un costante e notevole flusso di ingressi (28 mila nel primo quadrimestre 2023, contro i 17 mila dell’anno precedente), punta ora a promuovere il territorio del Sinis e le sue meraviglie negli Stati Uniti e nel mondo.

            • i luoghi dei giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e Prama 2016-2019
            • newsletter
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2023 Fondazione Mont'e Prama