Il Parco archeologico del Sinis nel tempio della storia egiziaIl Parco archeologico del Sinis nel tempio della storia egiziaIl Parco archeologico del Sinis nel tempio della storia egiziaIl Parco archeologico del Sinis nel tempio della storia egizia
  • Eventi
  • Orari e biglietti
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        •  

        • Chi erano i Giganti
        • Dove vedere i Giganti
        • Vedi i Giganti in 3D
        • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Scoperta e scavi
        • Il restauro
        • Contesto storico
  • Tharros
        • THARROS

        • Le origini ed età punica
        • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
        • IL SINIS

        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
        • Torre spagnola di San Giovanni
        • Chiesa di San Giovanni di Sinis
        • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Video
  • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Chi erano i Giganti
    • Dove vedere i Giganti
    • Vedi i Giganti in 3D
    • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Scoperta e scavi
    • Il restauro
    • Contesto storico
  • Tharros
    • Le origini ed età punica
    • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
    • Torre spagnola di San Giovanni
    • Chiesa di San Giovanni di Sinis
    • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Eventi
    • Didattica e formazione
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            Un viaggio nell’archeologia della Sardegna
            I VENERDÌ AL MUSEO

            Il Parco archeologico del Sinis nel tempio della storia egizia

            Fondazione Mont’e Prama, Cagliari Calcio e Fasi a Torino per un viaggio nell’archeologia della Sardegna

            11/11/2023
            Categorie
            • Beni culturali
            • Fondazione
            Tags
            • archeologia
            • Cabras
            • Cagliari Calcio
            • civiltà nuragica
            • conferenze
            • Fondazione Mont'e Prama
            • Giganti Monte Prama
            • ipogeo San Salvatore
            • maglia Cagliari
            • Museo Egizio
            • territorio
            • Tharros
            • Torino
            • turismo

            I Giganti di Mont’e Prama arrivano a Torino insieme al Cagliari Calcio. Il capoluogo piemontese è la nuova tappa che ospita il racconto della Sardegna nuragica grazie al connubio tra due eccellenze dell’Isola come il Club rossoblù e la Fondazione Mont’e Prama, un legame confermato per il secondo anno consecutivo attraverso la campagna di comunicazione che li vede partner di divulgazione culturale nel mondo dello sport.

            Il Museo più antico al mondo dedicato alla cultura egizia di Torino, il quale racconta un’epoca straordinaria coltivata da storie di uomini, faraoni, esploratori, mode e viaggi, ha ospitato la conferenza “Il parco archeologico naturale della Penisola del Sinis” tenuta dall’archeologa di Fondazione Mont’e Prama Ilaria Orri, e “Giganti e Fate. Un viaggio nell’archeologia preistorica della Sardegna” a cura del Responsabile dell’area scientifica e didattica della Fondazione Mont’e Prama, Giorgio Murru e del fotografo Nicola Castangia. Al fianco della Fondazione Mont’e Prama e del Cagliari Calcio anche la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, sempre attenta alla promozione del patrimonio culturale della Sardegna.

            Potete vedere da questo link la registrazione dell’evento.

            L’evento è stato aperto dai saluti del Direttore del Museo Egizio Christian Greco che conosce da tempo il territorio del Sinis.
            “Le nostre realtà sono legate dalla modalità di gestione dei beni culturali, basata sul modello ‘Fondazione’ – afferma il direttore Christian Greco -. Seguo con grande simpatia l’azione della Fondazione Mont’e Prama, non solo per l’amicizia e la stima nei confronti del presidente Muroni, col quale c’è spesso un confronto, ma anche perché mi pare che si stia sperimentando un modello di gestione interessante: quello del Museo diffuso. Il Sinis è una terra nella quale torno sempre con piacere, che grazie al lavoro delle soprintendenze è riuscita a mantenere integro il paesaggio nel quale sono sorte le civiltà antiche, permettendo a noi di comprendere il motivo degli insediamenti umani in quei luoghi. Occorre lavorare in maniera efficace per fare in modo che i beni culturali diventino l’ossatura e la spina dorsale del nostro Paese”.

             

            “Presentare la storia del Parco Archeologico Naturale del Sinis nel tempio della storia egizia è motivo di grande orgoglio per noi. Gli uomini che hanno costruito le antiche civiltà comunicano ancora oggi, creando nuove congiunture che animano il dibattito culturale moderno. A noi resta il compito di trovare nuove modalità di crescita e divulgazione, che siano attrattive per le nuove generazioni anche attraverso il canale dello sport, come da ormai due anni ci impegniamo a fare con entusiasmo” ha affermato il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni.

             

            A prendere la parola è stato poi il direttore Business e Media del Cagliari Calcio Stefano Melis “È un orgoglio contribuire a valorizzare il patrimonio storico della Sardegna, la sua cultura millenaria testimoniata dai Giganti del Sinis. Il nostro viaggio insieme alla Fondazione Mont’e Prama prosegue oggi in un’altra città d’arte, in una location di prestigio come il Museo Egizio. Il calcio, con la sua grande capacità attrattiva, è un efficacissimo strumento di promozione: in occasione di iniziative come questa è un piacere raccogliere sempre tanto interesse, accolti dall’entusiasmo di curiosi, appassionati, dei tifosi sardi nella Penisola”.

            “Siamo qui per un momento di valorizzazione del territorio ma la Fondazione porta avanti anche anche una importante missione di studio – ha aggiunto il presidente della Fondazione Mont’e Prama Anthony Muroni -. Abbiamo oggi la nostra nuovissima area scientifica, costituita da archeologi e curatori che sono protagonisti dell’attività di ricerca continua. Il nostro obiettivo, anche sull’esempio del grande lavoro portato avanti proprio al Museo Egizio, è quello di andare oltre la mera esposizione museale, raccontando la storia e la vita delle persone del passato”.

            Il prossimo appuntamento della Fondazione con il Cagliari Calcio sarà a dicembre al MAXXI di Roma in occasione del match con la Lazio.


            • i luoghi dei giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e Prama 2016-2019
            • newsletter
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2025 Fondazione Mont'e Prama