Il restauro dei Giganti di Mont’e Prama al Museo di CabrasIl restauro dei Giganti di Mont’e Prama al Museo di CabrasIl restauro dei Giganti di Mont’e Prama al Museo di CabrasIl restauro dei Giganti di Mont’e Prama al Museo di Cabras
  • Eventi
  • Orari e biglietti
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        •  

        • Chi erano i Giganti
        • Dove vedere i Giganti
        • Vedi i Giganti in 3D
        • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Scoperta e scavi
        • Il restauro
        • Contesto storico
  • Tharros
        • THARROS

        • Le origini ed età punica
        • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
        • IL SINIS

        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
        • Torre spagnola di San Giovanni
        • Chiesa di San Giovanni di Sinis
        • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Video
  • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Chi erano i Giganti
    • Dove vedere i Giganti
    • Vedi i Giganti in 3D
    • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Scoperta e scavi
    • Il restauro
    • Contesto storico
  • Tharros
    • Le origini ed età punica
    • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
    • Torre spagnola di San Giovanni
    • Chiesa di San Giovanni di Sinis
    • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Eventi
    • Didattica e formazione
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            Accordo tra Fondazione e imprese del Sinis
            Una narrazione in divenire

            Il restauro dei Giganti di Mont’e Prama al Museo di Cabras

            I lavori di restauro delle sculture rinvenute nelle campagne di scavo 2014 e 2016 possono essere seguiti in presa diretta dai visitatori del Museo Marongiu.

            19/03/2024
            Categorie
            • Archeologia
            • Fondazione
            Tags
            • archeologia
            • Cabras
            • civiltà nuragica
            • Fondazione Mont'e Prama
            • i giganti di monte prama
            • Mont'e Prama sito archeologico
            • restauro
            • statue
            • statue di mont’e prama

            Sono partiti lo scorso 13 marzo a Cabras, negli spazi del Museo Civico, i lavori di restauro delle sculture rinvenute nelle campagne di scavo 2014 e 2016, progettati e diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Cagliari e delle province di Oristano e Sud Sardegna. Il restauro è finanziato dal Ministero e si svolge nel nuovo laboratorio allestito, con le medesime risorse e con il supporto della Fondazione Mont’e Prama.

            I lavori, diretti dal gruppo di progettazione della SABAP, composto dai funzionari dott.ssa Georgia Toreno, arch. Elena Romoli, dott.ssa Gianfranca Salis, dott. Alessandro Usai e dott.ssa Maura Vargiu, sono eseguiti dalla ditta di restauro “Ennio Coretto”, incaricata dal Segretariato Regionale per la Sardegna del MiC che ha svolto la funzione di stazione appaltante con il rup arch. Patrizia Tomassetti. Si affiancano ai primi interventi già intrapresi nel laboratorio di restauro cagliaritano della Soprintendenza, in attesa dell’allestimento del nuovo laboratorio di Cabras, così come stabilito dall’Accordo quadro firmato fra gli uffici periferici del Ministero e la Fondazione Mont’e Prama nella primavera del 2023.

            Un accordo che disciplina, tra le altre cose, la tempistica e le modalità di catalogazione e trasferimento a Cabras, dell’intero complesso statuario oggi nella disponibilità di Soprintendenza e Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, compresi i frammenti di Mont’e Prama custoditi al Centro di restauro di Li Punti.

            Il progetto di restauro

            Dopo una prima fase di documentazione mediante scansione 3D, eseguita dal gruppo di lavoro del CRS4, i restauratori procederanno nei prossimi giorni agli interventi conservativi previsti sui reperti scultorei e alla selezione dei frammenti solidali che provengono dai relativi contesti di scavo, finalizzata alla ricomposizione delle prime due statue: il pugilatore cosiddetto “tipo Cavalupo” e l’arciere. I lavori di restauro potranno essere seguiti in presa diretta dai visitatori, attraverso pannelli trasparenti che sono stati collocati ai due ingressi della sala e che rendono il nuovo laboratorio di restauro parte integrante del percorso di visita museale.

            “Si tratta di una tappa importante del più articolato progetto che tende da un lato ad approfondire le indagini scientifiche, dall’altro attiva le prassi della conservazione materica e del restauro sul patrimonio più recentemente emerso dalle ricerche sul campo. La possibilità di integrare tale significativa attività nell’ambito della esperienza di vista del Museo – dice la Soprintendente e Segretario regionale Monica Stochino – resa possibile dallo stretto rapporto di collaborazione avviato con la Fondazione, rende disponibile alla fruizione pubblica una fase importante del processo che mette in luce il valore scientifico della statuaria di Mont’e Prama, garantisce e preserva la consistenza materica, evidenzia e comunica il valore testimoniale di questo patrimonio”.

            “Nell’anno del cinquantesimo anniversario dal ritrovamento dei primi reperti del complesso statuario monumentale di Mont’e Prama, oltre alla nuova esposizione temporanea di statue e modelli di nuraghe nella Sala del Paesaggio, il nostro Museo si arricchisce di un’altra importante attrazione come quella del laboratorio di restauro – dice Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama – al preminente valore scientifico dell’iniziativa coniughiamo così gli aspetti di valorizzazione e di partecipazione pubblica ad aspetti fondamentali come quelli dello studio e della conservazione. Il modello inclusivo della Fondazione, grazie anche al rapporto costruito con gli enti fondatori, funziona e produce effetti positivi, nuovi e stimolanti, anche in un’ottica di ulteriore progettazione comune”.


            • i luoghi dei giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e Prama 2016-2019
            • newsletter
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2025 Fondazione Mont'e Prama