Tra grandi nomi e quattro Festival che animeranno i siti archeologici del Sinis.
Sarà un’edizione ricca di emozioni e novità quella de L’Estate di Mont’e Prama. Un viaggio tra cultura, musica e storia con un calendario ricco di eventi e manifestazioni di livello internazionale, in un’edizione che si pone come obiettivo quello di coinvolgere pubblico locale e turisti.
Gli appuntamenti spaziano dalla musica al teatro e alla danza, dalla letteratura al cinema, con focus sull’archeologia, facendo tappa nei luoghi della cultura più significativi: dal villaggio di San Salvatore, al Museo dei Giganti, fino all’area archeologica di Mont’e Prama, attraversando l’antica città di Tharros e la Peschiera Pontis di Cabras.
L’edizione 2025 si distingue per la presenza di grandi artisti e nomi di fama internazionale. La musica sarà protagonista a Tharros con concerti che vedranno salire sul palco star del panorama italiano come Andrea Morricone, Max Gazzè, Francesco Gabbani e Tiromancino. Questi artisti offriranno al pubblico concerti esclusivi, immersi nel contesto straordinario della Penisola del Sinis, un’area che offre una bellezza naturale unica, tra mare cristallino e scenari archeologici mozzafiato.
Come ogni anno, sono previste due serate in collaborazione con Dromos, una partnership ormai consolidata nell’ottica di creare sinergie con altre realtà culturali del territorio.
L’Estate di Mont’e Prama non è solo musica: si parla di eventi in vari ambiti culturali e artistici, in linea con la mission dell’edizione 2024 che ha celebrato i 50 anni dalla scoperta del complesso statuario monumentale di Mont’e Prama. I festival in programma si divideranno in diverse categorie, ciascuna con il suo focus specifico, ma tutte legate al marco-tema dell’archeologia:
Novità assoluta di quest’anno è l’ArcheoBeer Fest, che si terrà a San Salvatore di Sinis dal 13 al 15 giugno. Un evento che, attraverso conferenze incentrate sull’archeologia e sulla storia della birra, mostrerà un sodalizio perfetto tra i due mondi, regalando un’esperienza di degustazione del prodotto artigianale, con l’opportunità di scoprire le sue radici storiche e allo stesso tempo immergersi in un’atmosfera conviviale e festosa, che celebra il connubio tra cultura e tradizione.
Dal 17 al 20 giugno, una serie di incontri che vedranno esperti e studiosi confrontarsi sui temi dell’archeologia, con approfondimenti sulle recenti scoperte e sulle curiosità legate al patrimonio storico. Alcuni nomi: Isabel Izquierdo Peraile (Dir. MAN Madrid), Michail Borisovič Piotrovskij (Dir. Museo Ermitage San Pietroburgo), Josep Serra i Villalba (Dir. del Museo nazionale d’arte della Catalogna), Paolo Giulierini, Valeria Li Vigni, Claudio Pescio e altri.
Il 28 e il 29 giugno arriva anche la grande musica per il cinema di Ennio Morricone a Tharros, con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Andrea Morricone e con la partecipazione straordinaria del Coro “G.P. Da Palestrina” di Cabras.
Dal 2 al 5 luglio nell’area archeologica di Mont’e Prama, un’esperienza in cui il cinema e l’archeologia si incontrano per raccontare la storia antica della Sardegna attraverso proiezioni e documentari che esploreranno il mistero e la bellezza delle scoperte archeologiche.
Un viaggio nelle parole, con autori, scrittori e intellettuali che si alterneranno sul palco per riflessioni e approfondimenti su temi di grande attualità. Tra i grandi nomi spiccano Paolo Mieli, Christian Greco, Stefania Craxi, Aldo Cazzullo, Gaia Tortora, Tullio Solenghi e altri.
Un’occasione unica per ammirare l’esibizione di grandi artisti del panorama italiano, immersi nel suggestivo scenario di Tharros.
Quest’anno l’Estate di Mont’e Prama fissa delle date imperdibili in cui la musica incontra la storia e l’arte, sullo sfondo di un panorama straordinario.
Andrea Morricone dirigerà l’Orchestra Roma Sinfonietta, rendendo omaggio alle leggendarie colonne sonore del padre, Ennio Morricone. Uno spettacolo nell’antica città di Tharros reso ancora più emozionante dalla partecipazione del Coro G.P. da Palestrina di Cabras.
Acquista i biglietti qui:
Una produzione originale Insulae Lab elaborata in quartetto da Rino Cirinnà, Seby Burgio, Francesco Pugli e Francesco De Rubeis.
Sarà la volta di Francesco Gabbani, nome di punta della musica contemporanea italiana. Vincitore del Festival di Sanremo del 2017 con il celebre brano “Occidentali’s Karma” e reduce dall’edizione 2025, Gabbani è diventato un simbolo della musica pop italiana moderna.
Acquista i biglietti qui:
Con il suo spettacolo “Dalla tua parte” presenterà l’omonimo album con una discografia che riflette il cammino di crescita personale del cantautore.
La scena sarà dei Tiromancino. Nel loro tour ricco di successi e riconoscimenti importanti, questa data sarà un’occasione per ascoltare dal vivo le loro hit più celebri in un viaggio musicale senza precedenti.
Il palcoscenico di Tharros accoglierà uno degli artisti più stimati della musica italiana: Max Gazzè che si esibirà con l’Orchestra Jazz della Sardegna. Con la sua carriera ricca di successi, Gazzè porterà sul palco “Musicae Loci”, il progetto live musicale e culturale che ha unito le sue note con le orchestre popolari e le tradizioni locali. In una commistione di note, le orchestre ridisegneranno i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune canzoni della tradizione locale.
Una rappresentazione dei “ritratti interiori” degli individui. La performance di danza invita a una riflessione profonda sulla natura delle emozioni e sul loro ruolo nella vita dell’individuo, con coreografie che mirano a trasmettere emozioni universali come l’amore, la gioia e il dolore attraverso il linguaggio del corpo.
Il virtuoso sassofonista e compositore sardo regalerà il suo mix tra tradizioni musicali della sua terra e jazz contemporaneo, offrendo performance che cattureranno l’anima e il cuore del pubblico.
Lo spettacolo di parole, musica e tango di Miguel Angel Zotto rende omaggio al musicista e compositore argentino di origine italiana, Astor Pantaléon Piazzolla, considerato il padre del tango argentino. Miguel Ángel Zotto e Daiana Guspero, compagni di tango e di vita, danzeranno insieme ad altre quattro coppie di ballerini della Compagnia TangoX2 e della Zotto Tango Academy, accompagnati dall’orchestra Tango Sonos.
Una serata di danza interamente dedicata all’artepoetica del duo coreografico Riva & Repele. Il programma presenta tre coreografie distinte interpretate da un cast totale di 6 danzatori: La Jeune Fille et les Morts, Old Land, I meet you where the horizon ends, ognuna delle quali esplora diversi aspetti della vita umana. Riva e Repele creano mondi e atmosfere variegate attraverso la loro coreografia originale, trascinando il pubblico in un ricco intreccio di emozioni e storie.
“Il territorio del Sinis si conferma, ancora una volta, un palcoscenico ideale per eventi che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni locali. – sostiene Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama – Ogni angolo di questo territorio, ricco di testimonianze archeologiche e paesaggi mozzafiato, diventa il punto di partenza per una vera e propria immersione nell’identità e nelle meraviglie della Sardegna. Ancora una volta, la Fondazione favorisce l’incontro tra archeologia e diverse forme d’arte, un dialogo che nelle scorse edizioni dei Festival è stato molto apprezzato dal pubblico; questa è la strada che vogliamo continuare a percorrere con determinazione. L’Estate di Mont’e Prama 2025 – continua Muroni – si preannuncia quindi come un’opportunità per tutti coloro che desiderano scoprire il fascino senza tempo di uno dei luoghi in cui le testimonianze archeologiche raccontano settemila anni di storia. Un’estate all’insegna della cultura e della bellezza, con l’intenzione di dare un’impronta di continuità ai nostri Festival rappresentati da protagonisti che ogni anno garantiscono una solida autorevolezza. Anche quest’anno l’organizzazione è affidata all’Associazione Enti locali per le attività culturali e di spettacolo”.
“L’esito importante della manifestazione dello scorso anno ci ha consentito di valutare l’offerta di quest’anno alla luce degli obiettivi che ci siamo posti come amministrazione comunale – esordisce Andrea Abis, Sindaco di Cabras – Noi lavoriamo sulla missione culturale della Fondazione, con una proposta turistica che mira alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. I Festival della Fondazione colgono questi obiettivi e li trasformano in benefici socio economici, senza mai perdere di vista l’identità locale”.
“Siamo alla quarta edizione del Festival e questo è importante da sottolineare – afferma Giorgio Murru, Direttore area scientifica e didattica della Fondazione e Direttore artistico del Festival – perché ripeterci non è stato facile e l’asticella è stata alzata ogni anno di più. Abbiamo iniziato con un esperimento inaugurale a Barumini e Cabras è diventato, oggi, il cuore dei Festival de L’Estate di Mont’e Prama. Questo progetto ha riscosso successo anche perché abbiamo sempre legato l’archeologia della Sardegna a fenomeni nazionali. Il focus è stato ampliato e vede coinvolte realtà che fanno parte di un mondo più ampio e proiettano la Sardegna in nuovi contesti”.
“Vorrei sottolineare l’aspetto di valorizzazione di luoghi che rappresentano il cuore della comunità di Cabras, come la Peschiera Pontis – tiene a precisare Marco Fresi, Direttore Associazione Enti per le attività culturali e di spettacolo – in cui è stato allestito un vero e proprio teatro con vista stagno, palcoscenico del Festival Letterario dell’edizione 2025. Location allestite all’insegna della sostenibilità, come quella nelle vicinanze dell’area archeologica di Mont’e Prama, si preparano ad accogliere il pubblico in uno scenario che verrà arricchito in modo particolare. Questo cercherà di creare un legame con i turisti e con la comunità locale, coinvolgendoli e invitandoli a visitare le nostre bellezze archeologiche. Anche Tharros avrà il suo scenario che accoglierà grandi nomi: dal tessuto musicale a spettacoli di danza con prime nazionali”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-altri | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-analitici | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-funzionali | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-prestazioni | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | No description |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |