La Fondazione Mont'e Prama sarà presente alla prestigiosa manifestazione tennistica, per mostrare le bellezze del patrimonio archeologico al pubblico internazionale.
La Fondazione Mont’e Prama prende parte agli Internazionali BNL d’Italia come partner culturale, unendo il mondo dello sport a quello della cultura. Grazie a questa collaborazione, i visitatori e gli appassionati di tennis avranno l’opportunità di scoprire e conoscere il patrimonio storico culturale del Parco Archeologico Naturale del Sinis. In occasione dell’evento, sarà allestito uno stand dedicato alla divulgazione del materiale informativo, dove i visitatori potranno trovare brochure per conoscere meglio i siti gestiti. Inoltre, la Fondazione sarà presente anche attraverso la rete di comunicazione ufficiale del torneo.
“Siamo orgogliosi di essere selezionati come Partner Culturale degli Internazionali BNL d’Italia. Comunicare i tesori del Sinis nelle città culla della cultura è la missione che la Fondazione persegue già da tempo, attraverso le campagne di comunicazione congiunta con Cagliari Calcio e Dinamo Sassari. Il fine è quello di valorizzare e promuovere il territorio anche attraverso i valori dello sport – dichiara Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama – compresi sport come il badminton, il ciclismo amatoriale e il running. In linea con questo obiettivo, l’accordo di comunicazione congiunta con i partner sportivi prevede la realizzazione di conferenze scientifiche in concomitanza con i match sportivi che si svolgono in città d’arte e di cultura, sia in Italia che in Europa, stimolando l’interesse delle persone a venire in Sardegna e visitarne le bellezze. Grazie a queste sinergie, i tesori del Sinis sono approdati nei più importanti luoghi della cultura italiani e internazionali: Il Met di New York, La Columbia University, gli Uffizi di Firenze, il Museo Egizio di Torino, il MAXXI di Roma, l’area archeologica di Pompei, Triennale di Milano, Musei archeologici di Napoli e Palermo. E ancora Malaga, Bilbao, Cholet, Varsavia, il MAN di Madrid.
Anche grazie a queste campagne, quest’anno abbiamo raggiunto obiettivi importanti: nel 2024 sono stati staccati 178 mila biglietti con un incasso pari a 840.000 euro.
In un anno particolarmente significativo come questo del Giubileo – prosegue Muroni – la Fondazione Mont’e Prama si impegna a promuovere la cultura, all’interno della cornice di un evento di prestigio internazionale che ogni anno raccoglie i migliori talenti del tennis mondiale nel cuore di Roma”.
La Fondazione Mont’e Prama nasce il primo luglio 2021 per volontà del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cabras, con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio storico-archeologico del Sinis, senza mai perdere di vista il contesto territoriale, il quale entra a far parte del piano strategico di valorizzazione attraverso le attività che la Fondazione propone. I siti che la Fondazione gestisce sono i seguenti: Museo Civico Giovanni Marongiu, Area archeologica di Mont’e Prama, Area archeologica di Tharros, Ipogeo e Chiesa di San Salvatore, Torre di San Giovanni, Chiesa di San Giovanni di Sinis.
La Fondazione sta consolidando il suo ruolo nel panorama culturale italiano ed europeo: basti pensare alle collaborazioni con importanti Istituti di cultura, centri di ricerca, università e musei. È stato siglato, a fine marzo, un protocollo d’intesa con il Met di New York, in cui uno dei Giganti di Mont’e Prama è stato esposto per 6 mesi da maggio 2023 fino a dicembre, che prevede attività di ricerca per tre anni. Manneddu, il Gigante che viaggia per i Musei delle città d’arte, ha raggiunto anche il MAN di Madrid e la sua permanenza è durata 5 mesi, grazie al lavoro in sinergia tra Ambasciata d’Italia in Spagna e l’istituto Italiano di Cultura di Madrid. La prossima esposizione sarà a Barcellona, dal 16 aprile al Museo Archeologico della Catalogna.
Il 2024 è stato un anno importante: sono stati i 50 anni dal ritrovamento dei Giganti di Mont’e Prama, una scoperta che riscrive la storia della statuaria del mediterraneo occidentale (oltre 40 sculture tra Giganti, betili e modelli di nuraghe), patrimonio citato anche nel discorso del Presidente Mattarella durante la visita al Re di Spagna.
La Fondazione Mont’e Prama ha saputo unire cultura, musica e spettacolo attraverso l’organizzazione di un Festival che nelle sue declinazioni in letterario, archeologico, cinematografico, musicale e teatrale si prepara alla nuova edizione 2025 con grandi nomi. Per citarne alcuni: Andrea Morricone, Max Gazzè, Francesco Gabbani, Tiromancino, Paolo Mieli, Tullio Solenghi, Gaia Tortore, Christian Greco, Isabel Izquierdo Peraile (Dir. MAN Madrid), Michail Borisovič Piotrovskij (Dir. Museo Ermitage San Pietroburgo), Josep Serra i Villalba (Dir. del Museo nazionale d’arte della Catalogna), Paolo Giulierini, Valeria Li Vigni, Claudio Pescio e altri. Un viaggio tra cultura, musica e storia con un calendario ricco di eventi e manifestazioni di livello internazionale, in un’edizione che si pone come obiettivo quello di coinvolgere pubblico locale e turisti. Gli appuntamenti spaziano dalla musica al teatro e alla danza, dalla letteratura al cinema, con focus sull’archeologia, facendo tappa nei luoghi della cultura più significativi.
Per lo storico delle vecchie edizioni e per avere informazioni sulla manifestazione 2025, si può visionare la sezione “Eventi” del sito della Fondazione Mont’e Prama.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-altri | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-analitici | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-funzionali | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-prestazioni | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | No description |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |