
Museo civico Giovanni Marongiu
Cabras
Inaugurato nel 1997, il Museo civico Giovanni Marongiu custodisce importanti testimonianze del territorio comunale di Cabras, dalla preistoria al periodo romano.
Nelle sale del museo sono esposti materiali provenienti dall’insediamento e necropoli di Cuccuru ‘e is Arrius che documentano il periodo prenuragico, vasi e altri oggetti recuperati nei pozzi dell’insediamento nuragico di Sa Osa, i bronzi nuragici della collezione Pulix, reperti della città fenicio-punica di Tharros, una delle più antiche città in Sardegna, e i lingotti di piombo del relitto di età romana di Mal di Ventre, che rappresenta la scoperta subacquea più significativa degli ultimi decenni.
Il 22 marzo 2014 sono state inaugurate le due sale del complesso scultoreo di Mont’e Prama. Le statue e le altre sculture restaurate sono esposte nella mostra Mont’e Prama 1974-2014 allestita in parallelo al Museo archeologico nazionale di Cagliari.
Nel contesto dell’allestimento fu affidata al CRS4 la realizzazione di ricostruzioni 3D ad altissima risoluzione e a grandezza naturale fruibili attraverso le postazioni multimediali appositamente realizzate nelle sedi espositive.
All’interno del Piano di comunicazione e marketing di Mont’e Prama la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna ha richiesto al CRS4 la realizzazione di una versione a geometria semplificata delle ricostruzioni 3D di tutto il complesso scultoreo che, per la prima volta nel web, sono fruibili su questo sito.
Dal 2015 è allestita anche una terza sala che ospita i rinvenimenti più significativi degli scavi recenti che vengono prontamente restaurati.
Tra questi, il rinvenimento più eclatante degli scavi del 2014: le due statue di pugilatori la cui iconografia era fino a quel momento assente nel repertorio delle rappresentazioni antropomorfe di Mont’e Prama. Gli esemplari si avvicinano all’iconografia del famoso bronzetto nuragico di Cavalupo di Vulci del nono secolo avanti Cristo.
Un complesso scultoreo imponente: nel museo sono esposte 9 statue degli eroi di Mont’e Prama – 3 arcieri, un guerriero e 5 pugilatori, 8 nuraghi – 2 semplici, 3 quadrilobati e 3 ottalobati, e 2 betili in arenaria.


Sono possibili visite guidate gratuite, su prenotazione per gruppi.
Il museo organizza laboratori didattici, incontri di studio e convegni.
Museo Civico Giovanni Marongiu
via Tharros 121
09072 Cabras (OR)
orari di visita
da aprile a ottobre
mattina 9.00-13.00 – pomeriggio 16.00-20.00
domenica e festivi, pomeriggio 15.00-20.00
da novembre a marzo
mattina 9.00-13.00 – pomeriggio 15.00-19.00, chiuso il lunedì
contatti
+39 0783 290 636