ArcheoBeer, il Sinis brinda a cultura, birra e bellezzaArcheoBeer, il Sinis brinda a cultura, birra e bellezzaArcheoBeer, il Sinis brinda a cultura, birra e bellezzaArcheoBeer, il Sinis brinda a cultura, birra e bellezza
  • Eventi
  • Orari e biglietti
  • I Giganti
        • I GIGANTI

        • Arcieri
        • Guerrieri
        • Pugilatori
        • Modelli di nuraghe e betili
        •  

        • Chi erano i Giganti
        • Dove vedere i Giganti
        • Vedi i Giganti in 3D
        • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
        • MONT’E PRAMA

        • L’archeologia racconta
        • Scoperta e scavi
        • Il restauro
        • Contesto storico
  • Tharros
        • THARROS

        • Le origini ed età punica
        • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
        • IL SINIS

        • Museo civico Giovanni Marongiu
        • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
        • Torre spagnola di San Giovanni
        • Chiesa di San Giovanni di Sinis
        • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
        • LA FONDAZIONE

        • Chi siamo
        • Sviluppo territoriale
        • Didattica e formazione
  • Media
        • MEDIA

        • News
        • Archeomagazine MP
        • Video
  • I Giganti
    • Arcieri
    • Guerrieri
    • Pugilatori
    • Modelli di nuraghe e betili
    • Chi erano i Giganti
    • Dove vedere i Giganti
    • Vedi i Giganti in 3D
    • La Sardegna prima dei Giganti
  • Mont’e Prama
    • L’archeologia racconta
    • Scoperta e scavi
    • Il restauro
    • Contesto storico
  • Tharros
    • Le origini ed età punica
    • L'età romana e paleocristiana
  • Il Sinis
    • Museo civico Giovanni Marongiu
    • Ipogeo e chiesa di San Salvatore
    • Torre spagnola di San Giovanni
    • Chiesa di San Giovanni di Sinis
    • I popoli del Sinis
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Sviluppo territoriale
    • Eventi
    • Didattica e formazione
  • Media
    • News
    • Archeomagazine MP
    • Video
  • IT
✕
            No results See all results
            Presentato al Salone del Libro di Torino il programma del Festival Letterario dell’Archeologia 2025
            Il Festival dell’Archeologia riparte da Bosa: storia, musica e territorio inaugurano la quarta edizione

            ArcheoBeer, il Sinis brinda a cultura, birra e bellezza

            La stagione culturale estiva della Fondazione Mont’e Prama prosegue martedì 17 giugno a Bosa con l’evento inaugurale del Festival dell’Archeologia.

            16/06/2025
            Categorie
            • Eventi
            • News
            Tags
            • archeobeer
            • archeologia
            • bosa
            • Cabras
            • festival
            • luke jerram
            • Mont'e Prama
            • museo civico
            archeobeer fest

            È stato un vero brindisi collettivo quello che, dal 13 al 15 giugno, ha animato San Salvatore di Sinis: un pubblico caloroso ha accolto con entusiasmo la prima edizione dell’ArcheoBeer Fest, che ha saputo coniugare archeologia, musica, birra artigianale e spirito di comunità.

            Organizzato dalla Fondazione Mont’e Prama, l’evento ha rappresentato un felice esperimento capace di intrecciare scienza e convivialità, con un programma ricco di conferenze, degustazioni guidate, incontri divulgativi e musica dal vivo. Tre giornate in cui il villaggio di San Salvatore si è trasformato in un palcoscenico unico per raccontare il legame millenario tra birra, storia e territorio.

            Ampio spazio è stato dedicato ai birrifici artigianali sardi e alla cucina locale, e grande successo ha riscosso l’installazione “Museum of the Moon” dell’artista britannico Luke Jerram, che ha incantato i visitatori con la sua luna monumentale sospesa nel cuore del villaggio.

            «Siamo soddisfatti di come scienza, cultura e convivialità siano state protagoniste a San Salvatore nel fine settimana. La prima edizione dell’ArcheoBeer Fest si è chiusa con un bilancio positivo, registrando ottimi riscontri in termini di partecipazione – esordisce Anthony Muroni, Presidente della Fondazione Mont’e Prama –. Il Festival ha sperimentato un format capace di coniugare contenuti culturali, grazie a conferenze partecipate e seguite con interesse, con momenti di festa e aggregazione pensati per un pubblico ampio, dalle famiglie agli appassionati di musica. Siamo felici – prosegue Muroni – di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati: realizzare una bella festa all’insegna di archeologia e convivialità, nel massimo rispetto dello straordinario luogo che ci ha ospitato: il villaggio di San Salvatore. Un clima di festa ha accompagnato tutte le giornate dell’evento, contribuendo a rafforzare l’idea di un appuntamento accessibile, inclusivo e sostenibile in cui si è creato anche il giusto spazio per la promozione delle birre locali».

            Il riscontro positivo di questa prima edizione consolida la visione della Fondazione Mont’e Prama nel valorizzare il patrimonio culturale attraverso linguaggi contemporanei e modalità innovative, e pone già le basi per l’edizione 2026.

            «Questo risultato conferma, ancora una volta, le potenzialità di San Salvatore come polo attrattivo – conclude Muroni – e apre la strada a nuove idee e prospettive per l’edizione 2026».

            L’ArcheoBeer Festival ha rappresentato il primo appuntamento di una stagione culturale estiva che si preannuncia intensa: «Martedì saremo a Bosa per l’evento inaugurale del Festival dell’Archeologia – annuncia Muroni – che poi proseguirà con tre serate a Cabras e Tharros, a cui seguiranno il Festival Letterario, l’Archeofilm e i grandi concerti sempre a Tharros».

            Festival Internazionale dell’Archeologia

            Concluse dunque le celebrazioni brassicolo-archeologiche, la Fondazione si prepara a inaugurare il Festival dell’Archeologia, che prenderà il via martedì 17 giugno con un calendario fitto di incontri e approfondimenti, tra la Planargia e il Sinis, fino al 20 giugno.

            L’apertura è prevista a Bosa, nell’ex Convento dei Cappuccini, con una serata dedicata alla storia antica del territorio e all’eredità medievale del castello Malaspina. Dopo i saluti delle autorità, interverranno gli studiosi Attilio Mastino e Antonio Corda, seguiti da Franco Giuliano Rolando Campus, con una riflessione sulle fortificazioni medievali sarde. La conclusione dell’incontro sarà affidata al Quintetto Atlantico, con Enzo Favata e altri straordinari musicisti. Conduce Ambra Pintore.

            Da mercoledì 18 giugno, il Festival si trasferisce al Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras per tre serate tematiche. La prima è dedicata alle grandi mostre internazionali della Fondazione Mont’e Prama, con la partecipazione dei curatori di alcuni dei principali musei europei: dal Museo Archeologico della Catalogna al Neues Museum di Berlino, dall’Ermitage di San Pietroburgo al MANN di Napoli. Verranno inoltre presentate le esposizioni realizzate in Sardegna, tra cui Il ritorno dei Giganti, Aristocrazie sarde ed etrusche, la mostra su Tharros al Museo Diocesano Arborense e il progetto Sulle spalle dei Giganti dedicato a Costantino Nivola. La serata sarà introdotta da un intervento musicale del duo Federica Urracci & Alessio Sanna.

            Giovedì 19 giugno, il Festival affronta i temi di identità, narrazione storica e accessibilità. Lo scrittore Francesco Grasso dialogherà con l’archeologa Maria Emanuela Alberti sull’immaginario mediterraneo nei romanzi storici. Seguirà un confronto sulla Carta di Ustica e la collaborazione tra la Fondazione Mont’e Prama e la Fondazione Sebastiano Tusa, per poi concludere con l’incontro Non toccarmi, dedicato al corpo nell’arte, con Claudio Pescio e Roberta Scorranese. La colonna sonora sarà affidata a Chiara Effe.

            Il Festival si chiuderà venerdì 20 giugno con una serata interamente dedicata all’archeologia sarda e mediterranea. Tra i temi affrontati: le relazioni tra la Sardegna nuragica e l’Egeo, gli scavi nella laguna di Cabras e al nuraghe Cannevadosu, oltre agli studi dell’Università di Bologna su Tharros e dell’Università di Cagliari sul paesaggio costiero. Interverranno Massimo Cultraro, Raimondo Zucca, Rita Auriemma, Anna Chiara Fariselli, Carla Del Vais e molti altri. La serata sarà accompagnata dalla musica di Ilaria Porceddu e Emanuele Contis.

            Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.


            • i luoghi dei giganti
            • bibliografia
            • ricostruzioni 3D
            • mont’e Prama 2016-2019
            • newsletter
            • amministrazione trasparente
            • contatti
            • crediti
            • note legali
            • privacy & cookie policy
            • social media policy
            seguici su
            condividi
            Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
            Impostazioni CookiesRifiuta tuttoAccetta tutto
            Gestisci il consenso

            Panoramica sulla Privacy

            Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
            Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina Cookie Policy del sito.
            Altri
            Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
            cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
            Analitici
            I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
            CookieDurataDescrizione
            _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
            _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
            CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
            Funzionali
            I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
            Necessari
            I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
            CookieDurataDescrizione
            cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
            cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
            cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
            cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
            cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
            CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
            viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
            Prestazioni
            I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
            CookieDurataDescrizione
            _gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
            Pubblicitari
            I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
            CookieDurataDescrizione
            _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
            fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
            NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
            VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
            YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
            yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
            yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
            ACCETTA E SALVA
            Powered by CookieYes Logo
            ©2025 Fondazione Mont'e Prama